Cosa c'è dietro l'arrivo di Hamilton in Ferrari: il valore generato da una singola foto spiega tutto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fanpage.it SPORT

Un'analisi dettagliata svela come un singolo post social con foto di Lewis Hamilton in tuta Ferrari abbia generato un valore economico pazzesco per la scuderia di Maranello di Formula 1 e per ognuno dei suoi sponsor mostrando cosa, oltre all'aspetto sportivo, vi sia dietro l'unione di due icone dell'automobilismo che sono anche due prestigiosissimi brand rinomati in tutto il mondo. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altre fonti

Di Milena Soci FIORANO Sono le dieci di un giorno storico nelle terre del Cavallino. Una coltre di nebbia ha già coperto le strade, le case e gli ingressi dei bar, quando Fiorano viene svegliata dal rimbombo di una Ferrari sul suo famoso circuito. (Quotidiano Sportivo)

Era il grande giorno di Lewis Hamilton, ma in pista è andato anche Charles Leclerc, alla prima uscita ufficiale nel suo 2025. Come il nuovo compagno di squadra, il monegasco ha girato a Fiorano con una Ferrari SF-23, dal 1^ gennaio una delle “previous car” utilizzabili per questo tipo di test. (Autosprint.it)

È andato in scena il debutto in rosso di Sir Lewis sul tracciato di Fiorano. Come prevedibile, la fibrillazione per il primo test del sette volte campione del mondo si è manifestata attraverso un’incredibile partecipazione dei tifosi, simile soltanto al primo approccio di Michael Schumacher oramai circa trent’anni fa. (FUNOANALISITECNICA)

Lewis Hamilton ha cominciato il suo lavoro in Ferrari, alternando gli impegni tra pista, scuderia, simulatore e strette di man a tutto lo staff. Cresce l’interesse verso le azioni della società, e Banca d’Italia ne acquista altre. (Proiezioni di Borsa)

Ha calcolato tutto millimetro per millimetro Lewis Hamilton per il suo debutto con la Ferrari: i giorni dell’annuncio, la preparazione mentale, anche le prime fotografie uscite con la tuta rossa. (MOW)

Anche se passato più in sordina, nella giornata di ieri c'è stato pure il ritorno in abitacolo di Charles Leclerc che si sta preparando alla nuova stagione di Formula 1 che prenderà il via a metà marzo a Melbourne, in Australia. (HDmotori)