Andiamo a Osaka all’Expo 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È iniziata domenica scorsa l’Expo Universale di Osaka 2025, una delle più grandi esposizioni mondiali dedicate al futuro. Per la Svizzera, questa Expo ha un valore strategico. Il Giappone è infatti uno dei suoi partner economici più importanti in Asia. E proprio per questo, la Svizzera ha investito 13,2 milioni di franchi (su un totale di 19, grazie anche agli sponsor) nel suo padiglione ufficiale. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Ne parlano anche altri giornali
Castiglioni (Cdi): “dettagli inediti di opere d’arte con tecniche a radiazione X” 17 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)
L’Italia e le sue bellezze sono raccontate in Giappone, dal 13 aprile (giorno dell’inaugurazione con le bollicine del Trentodoc firmato Ferrari) fino al 13 ottobre, con una sequenza di esperienze sensoriali e narrative, che coinvolgono il visitatore. (Gambero Rosso)
Expo Osaka 2025, Vattani: “Opera di Tintoretto messaggio dal passato per il futuro dell’Italia” 17 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)
Dallo scorso 13 aprile al 13 ottobre 2025, la città di Osaka ospita la nuova Esposizione Universale, l’evento globale che unisce Paesi, organizzazioni internazionali e aziende all’insegna della cooperazione e dell’innovazione. (SiViaggia)
Così Diana Bracco, presidente della Fondazione Bracco, intervenendo al convegno scientifico organizzato a Padiglione Italia nel quale il Gruppo Bracco, Official Gold Sponsor dell’Expo giapponese, ha presentato l’opera realizzata da Tintoretto nel 1585 e raffigurante Ito Mancio, capo della prima missione diplomatica giapponese inviata nell’Europa rinascimentale e sulla quale il Gruppo Bracco ha svolto un’articolata campagna di analisi diagnostiche multidisciplinari sull’opera: “Una importante campagna di analisi diagnostiche e l’approccio non invasivo allo studio dell’opera ha permesso di scoprirne i segreti senza modificarla” ha concluso Diana Bracco. (Adnkronos)
Nel Paese dove il sole nasce prima, sta per concludersi la settimana inaugurale di Osaka Expo 2025, dove lo spettacolare Grand Roof Ring, disegnato dall’architetto Fujimoto Sou sull’isola artificiale di Yumeshima (Isola dei sogni) al largo della baia di Osaka, ospiterà per sei mesi 160 padiglioni di altrettanti Paesi, territori e organizzazioni del Pianeta. (Il Fatto Quotidiano)