Piani di guerra in chat e rigurgiti anti-Europa: Trump glissa su tutto

A due giorni dal suo scoop, The Atlantic ha pubblicato l’intera chat di Signal in cui alti funzionari della sicurezza nazionale Usa discutevano l’attacco contro gli Houthi in Yemen di 12 giorni fa. Nella chat il segretario alla difesa Pete Hegseth ha fornito i tempi esatti dei bombardamenti e i mezzi impiegati per l’attacco, prima che gli uomini e le donne che hanno pilotato l’offensiva fossero in volo. (il manifesto)

Se ne è parlato anche su altri media

Con il presidente americano Trump che scatena una guerra commerciale, il presidente turco Erdogan che arresta il suo principale avversario e il presidente russo Putin che esige che si tolgano le sanzioni occidentali prima ancora di acconsentire alla firma di un cessate-il-fuoco minimo in Ucraina, potrebbe sembrare strano concentrarsi su un esempio di incompetenza da parte dei funzionari americani… (La Stampa)

Ma al di là dell’imbarazzo e del commento politico, l’incidente ha lanciato un messaggio importante: le agenzie di intelligence americane utilizzano Signal, una popolare app crittografata, e ritengono che sia sicura. (Red Hot Cyber)

Il caso della chat su Signal che ha permesso al direttore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg di avere informazioni sull’attacco in Yemen delle forze armate statunitensi sta sollevando una bufera che scuote i vertici della Casa Bianca. (WIRED Italia)

USA, lo scandalo Signal del governo Trump fa bene alla popolarità dell'app

Sul servizio di messaggistica il team della Casa Bianca ha discusso di un attacco militare contro gli Houthi in Yemen. Paese in cui l'applicazione è entrata nella top 10 delle applicazioni più scaricate (StartupItalia)

Lo scandalo della chat Signal del Governo Usa dove si parlava di piani di guerra contro gli Houthi ha aperto una finestra su un tema molto spinoso, che riguarda tutti: E poi: gli errori fatti dai partecipanti alla chat sono un buon esempio delle cose a cui prestare attenzione quando comunichiamo segreti – di Stato o aziendali. (Cyber Security 360)

In seguito alla gaffe piuttosto clamorosa fatta negli scorsi giorni da alcuni alti funzionari del governo di Donald Trump, Signal sta avendo un momento di grande e inaspettata popolarità: stando alle analisi dagli analisti specializzati di Appfigures, già a distanza di qualche ora dalla pubblicazione della notizia da parte dell’Atlantic i download mondiali giornalieri dell’app erano in crescita del 28% rispetto alla media degli ultimi 30 giorni, mentre negli USA si è registrato un +45%, e in Yemen un +42%. (HDblog.it)