Modello 730, quando inviare la precompilata, novità, date e come si compila

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ItaliaOggi ECONOMIA

Dal 30 aprile il modello 730, precompilato dall’Agenzia delle entrate, potrà essere consultato dai contributi che a partire dal 20 maggio potranno confermarlo, modificarlo e inviarlo. La scadenza ultima per presentare la dichiarazione precompilata è il 30 settembre. Chi può presentare il 730/2025 Un elenco dei soggetti che possono utilizzare il modello 730/2025 è riportato all’interno delle apposite istruzioni per la compilazione, fornite dall’Agenzia delle Entrate: pensionati o lavoratori dipendenti persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente; soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca sacerdoti della Chiesa cattolica giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive; persone impegnate in lavori socialmente utili lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno; personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. (ItaliaOggi)

La notizia riportata su altri media

Una delle principali novità contenute nel modello 730/2025 è la riduzione da quattro a tre degli scaglioni di reddito e delle corrispondenti aliquote. Inoltre, viene ampliata la possibile utilizzare il modello 730 anche per dichiarare alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello REDDITI PF, quali:Per quanto riguarda i redditi a tassazione separata, da quest'anno vanno indicati nel quadro M anziché nel quadro D. (Fiscal Focus)

730/2025, tutte le novità del nuovo modello