Guerra Russia-Nato nell'Artico, è davvero possibile? E cosa c'entra la Groenlandia? Putin richiama i soldati, Londra addestra i Royal Marines. Domande e risposte
Per decenni è stata una regione a bassa tensione. Ma l'effetto Trump ha fatto cambiare tutto: adesso l'Artico rischia di diventare lo scenario di una nuova guerra. Quella più temuta, tra Nato e Russia. I segnali non sono incoraggianti: il presidente degli Stati Uniti ha annunciato di voler annettere la Groenlandia («ci serve, ne abbiamo bisogno per la pace mondiale»), Putin ha già deciso di aumentare il numero di soldati responsabili di quell'area. (ilgazzettino.it)
Ne parlano anche altre testate
– La Groenlandia e l’area artica restano al centro dello scacchiere geopolitico. Ne abbiamo parlato con il professor Raffaele Marchetti , direttore del ‘Center for International and Strategic Studies’ della Luiss. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La visita di Vance in Groenlandia. Le parole di Trump. E il ruolo geostrategico dell'isola. Fatti e approfondimenti COSA HA DETTO VANCE IN GROENLANDIA (Start Magazine)
I piani sulla Greonlandia hanno radici storiche di vecchia data" Il fatto che ha reso incandescente una vicenda che sembrava una barzelletta è stato però il commento di Putin di due giorni fa. (il Giornale)
“Quello che pensiamo accadrà – ha spiegato – è che i groenlandesi sceglieranno, attraverso l’autodeterminazione, di diventare indipendenti dalla Danimarca, e poi avremo delle conversazioni con loro… Non pensiamo che la forza militare sarà necessaria. (Il Fatto Quotidiano)
Mentre il mondo guarda all’Ucraina e al Mar Rosso, un altro fronte geostrategico si riaccende ai confini del silenzio polare. La Groenlandia, isola immensa e scarsamente popolata ma ricca di risorse e strategicamente cruciale per l’Artico, torna nel mirino di Washington. (Notizie Geopolitiche)
Trump vuole la Groenlandia. Come potrebbe avvenire effettivamente l'acquisizione dell'isola artica e i cambiamenti geopolitici «Prenderemo la Groenlandia. (ilgazzettino.it)