Strage di Capaci, il corteo a Palermo per l'anniversario

La Stampa INTERNO

Strage di Capaci, il corteo a Palermo per l'anniversario Il corteo per l'anniversario della strage di Capaci, organizzato da 'Our voice' e dalla Cgil Palermo, si è radunato nel primo pomeriggio davanti alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo prima di raggiungere l'albero Falcone. Qui, alle 17:58 - ora dell'attentato in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie e tre agenti della scorta - si è tenuto il ricordo delle vittime del 23 maggio e del 19 luglio (il giorno della strage di Via D'Amelio in cui furono uccisi da un'autobomba il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta). (La Stampa)

Ne parlano anche altri media

Strage Capaci, corteo Cgil a Palermo: manifesti contro Meloni e guerra 23 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

È quella donata ieri dal comando provinciale dei carabinieri al Comune di Latina, come simbolo della stretta connessione tra l'impegno nella lotta alle mafie e la salvaguardia dell’ambiente. Un regalo consegnato a margine della cerimonia commemorativa per l’anniversario della strage di Capaci, andata in scena in mattinata all'interno del parco Locatelli, in Q4. (ilmessaggero.it)

Sala alla commemorazione: "La battaglia contro la mafia non è finita" Con una cerimonia nei giardini Falcone e Borsellino di Milano e stata ricordata la strage di Capaci nella quale, 32 anni fa, vennero uccisi Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. (LAPRESSE)

Il Pirellone di Milano si è illuminato nella serata di giovedì riportando una data importante. Le luci delle finestre degli uffici hanno ricostruito 23-5-92 per ricordare l'attentato al giudice Giovanni Falcone per mano della mafia. (MilanoToday.it)

Dopo la deposizione di una corona alla stele commemorativa, ha partecipato alla manifestazione "Qui facciamo futuro" A 32 anni dalla strage mafiosa di Capaci (Palermo), nella quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone, con la moglie e collega Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è tornato a Palermo per onorare chi ha sacrificato la vita nella lotta alla mafia, e mantenere vivo il ricordo del loro esempio di impegno per la legalità. (Ministero dell'Interno)

"E' importantissimo per noi essere qui nell'anniversario della strage di Capaci per continuare a rinnovare l'impegno della nostra parte politica contro ogni forma di criminalità organizzata, contro le infiltrazioni della mafia dentro alle istituzioni, alla politica, al mondo economico". (Tiscali Notizie)