Importi per invalidità e assegno sociale nel 2026
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Vediamo quali potrebbero essere gli importi per invalidità e assegno sociale nel 2026, dopo l’approvazione del documento di economia e finanza 2025. Una stima è già possibile, perché le cifre saranno adeguate all’aumento del costo della vita. - Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata. Entra nei nostri gruppi WhatsApp e Telegram. Guida sull’Invalidità civile (tutte le agevolazioni + 50 pagine di tabelle incluse) https://invaliditaediritti. (Invalidità e diritti)
Ne parlano anche altre testate
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del documento di economia e finanza (Def), che da quest’anno prende il nome di Dfp (documento di finanza pubblica), è possibile farsi un’idea di come cambieranno le pensioni a partire dal 2026. (Scuolainforma)
Con l’approvazione del nuovo Documento di finanza pubblica (Dfp), recentemente varato dal Consiglio dei ministri, prende forma il quadro delle pensioni 2026. La prospettiva, delineata nel documento pubblicato il 9 aprile, lascia intravedere un possibile incremento degli importi previdenziali a partire dal prossimo anno, spinto dal consueto adeguamento legato all’andamento dei prezzi al consumo. (Investireoggi -)
Il testo del Documento di economia e finanza, recentemente approvato, contiene anche le prime indicazioni riguardo al prossimo aumento delle pensioni. Scopriamo quali sarebbero gli effettivi tassi di rivalutazione secondo le ultime notizie, consultando le tabelle degli aumenti secondo le previsioni attuali. (Idealista)
Gentile lettore, perfezionando lei il requisito anagrafico e contributivo nel 2025 per la quota 103, salvo esplicite normative che modifichino retroattivamente i requisiti (cosa stimata come improbabile, in analogia con quanto avvenuto anche nelle precedenti versioni di quota 100, 102 e 103, lei potrà porre domanda di pensione nel 2026, a valle della fine della finestra di attesa successiva al co… (la Repubblica)
Il sistema di rivalutazione tornerà ad articolarsi in tre fasce, come previsto dalla legge n. 448 del 1998: le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo INPS riceveranno un aumento volte pieno, quelle tra quattro e cinque il minimo un incremento del 90%, e quelle superiori riceveranno solo il 75% della rivalutazione. (Informazionescuola.it)
Ti spiego in questo post quale sarà l’importo della pensione minima nel 2026. Ovvero di quanto si suppone, in base ai dati odierni, l’incremento della cifra mensile attuale. - Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata. (Invalidità e diritti)