Imprevista rottura della Primavera. Meteo folle

Il FREDDO degli ultimi giorni sembra ormai agli sgoccioli e, a breve, lascerà spazio a un deciso MALTEMPO accompagnato da un improvviso CALDO. Le temperature, che si erano abbassate in maniera notevole grazie a una corrente gelida proveniente dall’est di EUROPA, si manterranno ancora piuttosto contenute per le prossime 24 ore. Successivamente, però, la circolazione atmosferica cambierà in modo drastico su tutto il territorio di ITALIA e sull’intero continente. (Meteo Giornale)
Ne parlano anche altri media
Cosa succederà al tempo italico nell’ultima decade di marzo e nei primi giorni di aprile? Chi si aspetta la stabilità e il bel tempo resterà quasi certamente deluso. Le alte pressioni saranno lontane dall’Italia che sarà spesso raggiunta da perturbazioni cariche di maltempo e di pioggia, anche se non dappertutto e con la stessa intensità. (MeteoLive.it)
Nelle ultime ore, infatti, una massa d’aria di origine artica si è spinta verso sud, causando un brusco calo delle temperature, piogge diffuse, temporali e persino nevicate a quote basse. Il freddo si è fatto sentire in modo particolare al Sud, dove rispetto al fine settimana appena trascorso, le temperature massime sono scese anche di 10°C, attestandosi ben al di sotto delle medie stagionali. (Meteo Giornale)
Il Sole splende in ogni angolo d’Italia, ma siamo ormai a poche ore da un nuovo e severo guasto del tempo, che prima coinvolgerà le regioni del Nord e del Medio alto Tirreno, per poi estendersi anche al Sud. (Meteo Italia)

Caption id="attachment_307295" align="aligncenter" width="1349" Weekend di maltempo con ritorno di fenomeni violenti/caption (Meteo Giornale)
L’arrivo del MALTEMPO previsto per sabato 22 e domenica 23 marzo rappresenta un momento di notevole interesse per chi desidera comprendere gli sviluppi atmosferici su buona parte del territorio nazionale. (Meteo Giornale)
Ci riferiamo all’arrivo di un’area di bassa pressione stazionaria sull’Europa occidentale, che tenderà a coinvolgere anche le regioni del Nord e del Medio alto Tirreno a partire da venerdì sera. Questa depressione porterà inevitabilmente precipitazioni persistenti e abbondanti su regioni come Liguria, Toscana, Lombardia, Piemonte e anche sul Triveneto, soprattutto tra domenica e lunedì. (MeteoLive.it)