Meteo: nuovo stravolgimento nel weekend, con ritorno delle piogge battenti

Caption id="attachment_307295" align="aligncenter" width="1349" Weekend di maltempo con ritorno di fenomeni violenti/caption Un flusso d’aria fredda interessa l’Italia, in un contesto di meteo comunque anticiclonico che quindi limita nettamente l’instabilità associata alle correnti in arrivo dai Balcani. L’Anticiclone rinforzerà ancora nei prossimi giorni, garantendo tempo ancora più stabile, in attesa di un successivo cambiamento. (Meteo Giornale)
La notizia riportata su altri media
Le condizioni meteo peggioreranno già a partire da venerdì sera sulle regioni nord-occidentali, dove avanzerà un fronte temporalesco piuttosto insidioso, capace di generare anche qualche locale nubifragio e forti raffiche di vento. (Meteo Italia)
L’inizio ufficiale della Primavera, fissato per il 20 marzo, è stato temporaneamente oscurato da un’irruzione di aria fredda che ha riportato condizioni invernali su gran parte d’Italia. Il freddo si è fatto sentire in modo particolare al Sud, dove rispetto al fine settimana appena trascorso, le temperature massime sono scese anche di 10°C, attestandosi ben al di sotto delle medie stagionali. (Meteo Giornale)
Successivamente, però, la circolazione atmosferica cambierà in modo drastico su tutto il territorio di ITALIA e sull’intero continente. Le temperature, che si erano abbassate in maniera notevole grazie a una corrente gelida proveniente dall’est di EUROPA, si manterranno ancora piuttosto contenute per le prossime 24 ore. (Meteo Giornale)

Dopo la recente FASE FREDDA, che coinvolgerà ITALIA fino a mercoledì 19, si potrà assistere a una temporanea rimonta dell’ALTA PRESSIONE tra martedì sera, mercoledì 19 e giovedì 20 marzo. Questa pausa, tuttavia, sarà destinata a esaurirsi velocemente, poiché da ovest si profilerà una nuova SACCATURA che favorirà la formazione di fenomeni sparsi già dal pomeriggio di venerdì, per poi estendersi verso molte regioni del centro-nord e parte del sud durante il weekend (Meteo Giornale)
Ci riferiamo all’arrivo di un’area di bassa pressione stazionaria sull’Europa occidentale, che tenderà a coinvolgere anche le regioni del Nord e del Medio alto Tirreno a partire da venerdì sera. Questa depressione porterà inevitabilmente precipitazioni persistenti e abbondanti su regioni come Liguria, Toscana, Lombardia, Piemonte e anche sul Triveneto, soprattutto tra domenica e lunedì. (MeteoLive.it)
Cosa succederà al tempo italico nell’ultima decade di marzo e nei primi giorni di aprile? Chi si aspetta la stabilità e il bel tempo resterà quasi certamente deluso. Le alte pressioni saranno lontane dall’Italia che sarà spesso raggiunta da perturbazioni cariche di maltempo e di pioggia, anche se non dappertutto e con la stessa intensità. (MeteoLive.it)