Fascicolo sanitario elettronico, cos’è e come opporsi: la guida

Ogni cittadino ha diritto alla non attivazione dello strumento: ecco tutti i passaggi per non dare il consenso. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (abbreviato FSE) è una raccolta digitale dei dati e documenti sanitari di un individuo, generati da eventi clinici passati e presenti. Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA Questo strumento è progettato per raccogliere tutte le informazioni sanitarie rilevanti di una persona, resi così accessibili sia dagli assistiti che dai professionisti sanitari autorizzati. (Quotidiano di Sicilia)

Su altri media

Qualcosa di cui molti sono ancora all’oscuro. Dire no è ancora possibile per poche ore e il diniego riguarda di fatto i dati sanitari “più vecchi”. (QuiFinanza)

Il sistema sanitario italiano sta per subire una trasformazione digitale significativa con l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0). (HWfiles)

Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi Di (Orizzonte Scuola)

Fascicolo sanitario elettronico, conto alla rovescia per opporsi al pregresso: ecco come fare e la scadenza

Per incrementare l’alimentazione del Fse, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha infatti previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. (L'Unione Sarda.it)

L’involuzione della specie. Da No Vax a No Fse il passo è breve. (Corriere della Sera)

Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno. Fascicolo sanitario elettronico: conto alla rovescia per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. (Tiscali Notizie)