Il bolide esploso nell'aria. "La Rete non l'ha intercettato, ma può essere polvere di stelle"

– A essere poetici potremmo chiamarla ‘polvere di stelle’. Ma dopo il ‘botto’ con conseguente spostamento d’aria avvertito l’altro giorno all’Elba e in altre zone dell’Arcipelago toscano, la poesia forse può essere lasciata da un parte. C’è voglia di capire, e tra le ipotesi più probabili di questo evento, visto che di terremoti non ne sono stati rilevati, e di passaggi aerei a velocità sonica non c’è traccia, c’è appunto quella della meteora esplosa al contatto con l’atmosfera. (LA NAZIONE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Un forte boato ha scosso la terra in Toscana, intorno alle 16:30 di giovedì 20 giugno, suscitando preoccupazione tra i cittadini. L’evento potrebbe essere stato causato da un meteorite. L’Istituto Geofisico Toscano ha iniziato a studiare il fenomeno, pubblicando un primo report alle 17:40. (Passione Astronomia)

"Evento più energetico di quelli che abbiamo registrato in passato, è stato registrato fino alla Valle d'Aosta". (Fanpage.it)

Nel pomeriggio del 20 giugno, intorno alle 16:30 ora locale, un potente boato ha scosso gli abitanti dell’isola d’Elba e le persone lungo la costa della penisola, da Grosseto a Livorno. Questo rumore intenso ha causato vibrazioni alle finestre delle abitazioni, suscitando immediatamente il timore di un terremoto. (Elbareport)

Boato in Toscana: il giorno dopo resta la paura, “In tanti usciti velocemente da casa”

– Il boato udito in buona porzione di Toscana nel pomeriggio di giovedì 20 giugno resta al centro dell’analisi da parte degli esperti, che al momento confermano la prima ipotesi: quella del bolide, un frammento di asteroide, in pratica un “sasso spaziale” che entrando nell’atmosfera terrestre si disintegra generando il fragoroso rumore che ha spaventato migliaia di persone. (LA NAZIONE)

Il forte boato che ieri giovedì 20 giugno 2024 alle 16:29 ha spaventato la costa toscana facendo tremare vetri e pareti potrebbe essere dovuto a una meteora esplosa nel cielo: l'ipotesi è avallata dall'analisi dell'Istituto Geofisico Toscano. (Geopop)

Nelle abitazioni hanno anche tremato in maniera piuttosto importante i vetri. Era il primo pomeriggio quando, soprattutto chi era in spiaggia e chi stava svolgendo le sue attività quotidiana nelle città della costa ha sentito un grande botto. (LA NAZIONE)