Ascolti tv ieri mercoledì 26 marzo chi vince tra Io Capitano di Garrone, Chi l'ha visto, Mare Fuori e Scotti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Rai centra il tris nella giornata di mercoledì 26 marzo per quel che riguarda la battaglia degli ascolti tv. I dati Auditel, infatti, premiano la tv di Stato nel preserale con L’Eredità su Rai 1, ma anche nell’access prime time dove vince Affari Tuoi mentre Striscia la Notizia (Canale 5) fa fatica. In prima serata è Io Capitano di Matteo Garrone (Rai 1) a chiudere davanti a Chi l’ha visto (Rai 3) e Lo Show dei Record (Canale 5). (Virgilio Notizie)
Ne parlano anche altri media
Un ottimo risultato per Io capitano, il film di Matteo Garrone, premiato a Venezia, candidato all’Oscar e che ieri sera per la prima volta è stato programmato in chiaro in tv, su Rai1. Il film che racconta il viaggio di due ragazzi senegalesi ha fatto il 17,1 share, ovvero 2,9 milioni di spettatori battendo le altre proposte in prima serata. (la Repubblica)
Pietro Guerrini Content editor Laurea in Lettere, smania di viaggi e passione per i cartoni (della pizza e della Pixar). La settimana degli ascolti tv arriva al giro di boa e il cinema italiano trionfa. (Libero Magazine)
‘Mare Fuori’, ‘Io Capitano’, ma anche Aldo Cazzullo ‘biblico’ in prima serata generalista. (Primaonline)

Da "Io capitano" su Rai 1 a "Lo show dei record" su Canale 5, passando per "Chi l'ha visto?" su Rai 3, cosa hanno preferito gli italiani? Intanto nell'Access prime Time Affari Tuoi con De Martino continua a regalare successi a Rai 1: ieri sono stati 5.932.000 gli spettatori che hanno seguito la puntata (28.5% di share). (ilgazzettino.it)
Seydou Sarr in una scena di Io Capitano per la regia di Matteo Garrone di Marco Zonetti (VigilanzaTv)
Nella rilevazione della Total Audience di mercoledì 26 marzo rilasciata da Auditel, la Rai fa registrare nella prima serata un ascolto di 9 milioni 52 mila 176 spettatori, con il 42,4% di share. Nell'intera giornata, invece, il dato Total Audience è di 3 milioni 533 mila 638 spettatori, corrispondenti al 40,2% di share. (Rai Storia)