Firenze Città del Restauro sostenibile, convegno alla Fortezza da Basso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
gonews.it ESTERI

Non solo centro propulsore della cultura italiana ed erede di un patrimonio universale. Firenze vuole diventare la Città del Restauro. Perché la grande eredità del passato dev'essere mantenuta e curata, con rispetto, attenzione, interventi mirati; il tutto in modo innovativo e, soprattutto, sostenibile. E non c'è attività più sostenibile del restauro, che prolunga la vita di opere, oggetti, manufatti, monumenti, rispettandone l'integrità e il valore. (gonews.it)

La notizia riportata su altri media

Ogni primavera, nel cuore di Firenze, arte, passione e tradizione si danno appuntamento alla Mostra Internazionale dell’Artigianato: una vetrina globale delle arti e dei mestieri, dove il sapere antico incontra l’innovazione. (intoscana)

Nata a Firenze nel 1931 come ’Mostra dell’Artigianato degli Orafi del Ponte Vecchio’ voluta dalle Corporazioni artigiane – ben 438 gli espositori su 2000mq e 30.000 i visitatori al Parterre di San Gallo, costruito nel 1922 dall’architetto Enrico Fantappié – da fiera commerciale diventa presto Mostra mercato nazionale aprendosi a tutti i settori. (Cose di Casa)

Da ieri – e fino al Primo Maggio – la Fortezza da Basso ospita l’edizione numero 89 della Mostra internazionale dell’artigianato – l’inaugurazione ufficiale è stata posticipata a domani per rispettare il lutto indetto per la morte di Papa Francesco – che, nel suo primo giorno, ha registrato un’altissima affluenza di visitatori. (La Nazione)

Firenze, Cna alla Mostra dell’artigianato con 109 imprese

Si è svolta questo pomeriggio presso il Circolo Ufficiali “Pio IX” di Roma la conferenza stampa di presentazione della stagione nazionale e internazionale 2025 dedicata al beach volley. L’incontro ha visto la partecipazione di importanti figure del panorama sportivo italiano, tra cui il presidente della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), Giuseppe Manfredi, i direttori tecnici delle squadre nazionali, Paolo Nicolai e Caterina De Marinis, e numerosi rappresentanti del mondo delle Forze Armate e degli atleti azzurri. (News Sports)

Quattordici fotografi, professionisti e non, svelano l'anima degli artigiani toscani. (La Nazione)

Una partecipazione ampia – oltre il 20% del totale degli espositori – che attraversa più padiglioni e racconta, attraverso linguaggi diversi, la vitalità e la qualità dell’artigianato locale. – Sono 109 le imprese che CNA Firenze Metropolitana porta da oggi alla ribalta dell’89esima Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA), in programma alla Fortezza da Basso fino 1 maggio. (La Nazione)