Come escludere dall'ISEE i BTP e i Buoni Postali

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Legge per tutti ECONOMIA

Novità ISEE 2025: possibile escludere Titoli di Stato e Buoni/Libretti Postali fino a 50mila euro dal patrimonio mobiliare. Come funzionano i nuovi modelli DSU attivi. L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è la chiave d’accesso per moltissime agevolazioni sociali, bonus e tariffe agevolate in Italia. Il suo valore, che riflette la condizione economica complessiva del nucleo familiare, dipende da redditi, patrimoni immobiliari e, in misura rilevante, dal patrimonio mobiliare (conti correnti, azioni, obbligazioni, risparmi postali, ecc. (La Legge per tutti)

Su altre testate

Da quando i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcolo dell’ISEE? Dal 3 aprile, i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale possono essere esclusi dal calcolo dell'ISEE. (MySolution)

Affidarsi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) è una scelta comune e conveniente per richiedere il Modello ISEE 2025. (Fenalca)

Come spiega skytg24, per aiutare i contribuenti è intervenuta l’Inps. Per orientare i cittadini nella scelta, l’INPS ha messo a disposizione un simulatore online che consente di stimare il nuovo valore dell’Isee, tenendo conto dell’esclusione dei prodotti finanziari garantiti fino alla soglia di 50 mila euro. (Matera News)

L’Inps, con circolare n. 73 del 3 aprile 2025, offre indicazioni in merito alle modifiche apportate al Regolamento Isee dal D.P.C.M. 13/2025. (Euroconference LAVORO)

il fisco, di Autori AA. VV., Ed. (Altalex)

A partire dal 3 aprile è entrata in vigore una significativa modifica che riguarda il calcolo dell’Isee e prevista dalla recente Legge di Bilancio: sono infatti esclusi dal computo alcuni strumenti finanziari, come i titoli di Stato, fino a una certa soglia. (Sky TG24)