Serpente tra i sedili del treno Frecciarossa: recuperato dai carabinieri forestali di Milano, è una specie innocua
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si è concluso solo nella tarda serata di giovedì il «viaggio» in treno di un «ospite speciale», un esemplare di «serpente del grano» che per quasi tutto il giorno ha bloccato l’utilizzo del treno alta velocità di Trenitalia n. 8814 diretto a Milano. La disavventura era iniziata nella tarda mattinata di giovedì quando, all’interno del treno diretto a Milano, che era fermo ad Ancona, alcuni passeggeri avevano notato un serpente che scivolava sul pavimento di una delle carrozze. (Corriere Milano)
La notizia riportata su altri giornali
Si è trattato di un Pantherophis guttatus, noto come il serpente del grano, avvistato da una signora tra i sedili 9 e 11 della carrozza 10, all’altezza di Civitanova Marche. ANCONA Viaggiatori increduli e scompiglio tra i vagoni per un passeggero decisamente fuori dall’ordinario. (corriereadriatico.it)
Momenti di paura su un treno Frecciarossa diretto a Milano quando all’altezza di Civitanova Marche è stato visto un serpente muoversi tra i sedili. (Virgilio)
Panico tra i passeggeri, grida, un fuggi fuggi che trasforma la carrozza 10 in una scena da thriller. Un Frecciarossa Lecce-Milano, un viaggio ordinario, la corsa fluida dell’alta velocità. (Io Donna)
Il rettile era stato notato la mattina mentre scivolava sul pavimento di una carrozza del treno fermo ad Ancona. Nelle scorse ore si è conclusa l'avventura di un serpente del grano che aveva bloccato per quasi un giorno l'uso del treno alta velocità Trenitalia 8814. (MilanoToday.it)
Ieri mattina il Frecciarossa 8814, partito da Lecce e diretto a Milano, è stato costretto ad arrestare la sua corsa alla stazione di Ancona per la presenza di uno strano turista a bordo e per giunta senza biglietto. (corriereadriatico.it)
Partito da Lecce con destinazione Milano il FrecciaRossa 8814 ha però dovuto interrompere la propria corsa ad Ancona. Quando il diavolo - pardon il serpente - ci mette la coda. (ilmessaggero.it)