Campi Flegrei, De luca: "Evacuazione: no a migliaia in tenda, sì in aree spopolate dell'interno"

Campi Flegrei, De luca: Evacuazione: no a migliaia in tenda, sì in aree spopolate dell'interno

"I Comuni, soprattutto, devono fare un censimento attento degli orientamenti delle popolazioni che sono interessate più direttamente, poi alla fine possiamo anche fare un punto su questa situazione. Evidente che non è un tema semplice: se parliamo di evacuazione di migliaia di persone, cominciamo davvero a entrare su una materia che richiederà l'impegno straordinario, non solo dell'Italia, ma in questo caso anche dell'Europa". (La Repubblica)

Su altri giornali

Il terremoto di magnitudo 4.4 che è avvenuto a Napoli lo scorso 13 marzo ha lasciato un segno nel cuore dei cittadini, sia grandi che piccini. (ilmattino.it)

Una correzione che rientra nel 0,3 di approssimazione rispetto ai primi calcoli e che appare tuttavia sostanziale, avvicinando l’evento… (La Repubblica)

Nuovo fronte polemico sull’emergenza bradisismo. (Corriere della Sera)

Campi Flegrei, il bollettino: «Il terremoto della notte del 13 marzo era di magnitudo 4.6: più alta di sempre»
Campi Flegrei, il bollettino: «Il terremoto della notte del 13 marzo era di magnitudo 4.6: più alta di sempre»

NAPOLI (ITALPRESS) – “Noi faremo con maggiore forza questa richiesta. Lo ha detto il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca a margine della conferenza stampa di presentazione della 18esima edizione di Campania Teatro Festival in merito alla richiesta al governo di sospendere mutui per le case nell’area dei Campi Flegrei e di sostenere le attività economiche nell’area a rischio. (OglioPoNews)

VIDEO | De Luca ipotizza di ripopolare l’entroterra campano con gli sfollati dei Campi Flegrei ROMA – “I Comuni, soprattutto, devano fare un censimento attento degli orientamenti delle popolazioni che sono interessate più direttamente, poi alla fine possiamo anche fare un punto su questa situazione. (Dire)

"Nel corso della scorsa settimana sono stati registrati in totale 138 terremoti (con magnitudo superiore allo 0). La settimana precedente erano stati 89. (ilmattino.it)