Usa comprano tutte le scorte di Remdesivir, “Non c'è nulla per l'Europa”

Il presidente Donald Trump ha firmato un accordo "straordinario" con la Gilead per 500.000 dosi di remdesivir, ha reso noto in un comunicato il dipartimento della Sanità.

Si tratta dell'intera produzione della Gilead per il mese di luglio, del 90% della produzione di agosto e del 90% di quella di settembre.

GUARDA ANCHE - Los Angeles, lunga coda per il test Covid-19. “Hanno avuto accesso alla maggior parte delle scorte” del Remdesivir “e quindi non c'è nulla per l'Europa”, ha affermato Andrew Hill, senior visiting reserach fellow della Liverpool University. (Yahoo Notizie)

Se ne è parlato anche su altri media

I nuovi casi di coronavirus negli Stati Uniti nelle ultime 24 ore hanno superato per la prima volta quota 50.000. Coronavirus, Usa comprano tutte le scorte di Remdesivir: allarme L'allarme della comunità scientifica: gli Usa hanno acquistato tutta la produzione di Remdesivir per luglio e il 90% di agosto e settembre. (Virgilio Notizie)

La terapia, spiega il comunicato dell'agenzia, sarà indicata per il trattamento del Covid-19 in adulti e adolescenti dai 12 anni di età con polmonite che richiede il supporto respiratorio.L'azienda americana continua la ricerca sul remdesivir e su come potrebbe essere utilizzato più efficacemente per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19. (PharmaStar)

Gli Stati Uniti e la corsa all'accaparramento (non solo col remdesivir). L'effetto non è stato osservato in pazienti con malattia lieve o moderata e gli Stati Uniti sono il Paese più colpito al mondo dalla pandemia. (Euronews Italiano)

Gilead Sciences, la società farmaceutica che produce il Remdesivir, aveva assicurato a Liese, secondo quando riferito dallo stesso eurodeputato venerdì scorso, che il farmaco sarebbe stato disponibile anche “per i pazienti europei”. (QuiFinanza)

Al momento, si sta sviluppando prevalentemente la rete 5G dedicata ai terminali mobili, che lavora sulla banda di frequenze intorno a 3.7 GHz. Questi fasci sono molto direttivi, cioè irradiano il segnale elettromagnetico in una zona di spazio molto limitata intorno all’utente che richiede il servizio. (Today.it)

"Per quanto possibile, vogliamo garantire che qualsiasi paziente americano che abbia bisogno del remdesivir possa ottenerlo", ha spiegato il ministro. È stato Alex Azar, il segretario alla Salute, a dare l'annuncio dello "straordinario affare" concluso dal presidente Donald Trump, con Gilead Sciences, la società californiana che lo produce. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)