Scossa di terremoto (3,5) fra Umbria e Marche. Epicentro è il cratere del sisma del 2016

Una scossa di magnitudo 3.5 si è registrata alle 18.26, nel cratere maceratese del sisma del 2016 con epicentro a sei chilometri da Gagliole, vicino al confine con l’Umbria. E’ seguita nella zona un’altra lievissima scossa 2.2 alle 19.29. Lo ha rilevato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Non risultano comunque danni o richieste di soccorso ai vigili del fuoco. La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione in un’area molto ampia, Valnerina compresa. (Terni in rete)
La notizia riportata su altri media
La scossa è stata avvertita distintamente nella zona epicentrale, con diverse segnalazioni dalle province di Ancona e Macerata. Tremori avvertiti anche nella vicina Umbria, in provincia di Perugia. (Meteo Italia)
Ma il terremoto si è sentito bene in diverse parti della provincia, risvegliando di nuovo il solito timore, anche se gli abitanti del cratere ormai purtroppo hanno imparato a conviverci. Per fortuna non sarebbero stati riportati danni alle strutture. (il Resto del Carlino)
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata oggi, venerdì 21 marzo, alle 18.26 a Macerata. (Adnkronos)

La terra ha tremato alle ore 18.26 di oggi (venerdì 21 marzo) con una scossa durata diversi secondi ed avvertita distintamente in tutto il territorio dell'entroterra maceratese e fabrianese. (Vivere Camerino)
Una scossa di magnitudo 3.5 si è registrata a 9 chilometri di profondità, con epicentro localizzato a 6 chilometri dal comune di Gagliole. La scossa - segnalata alle 18:26 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) - è stata avvertita distintamente in tutta la provincia maceratese e nell'entroterra anconetano. (Picchio News)
Nessuna telefonata pervenuta al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Fabriano Al momento non risulterebbero danni o situazioni critiche. (QDM Notizie)