Emilia-Romagna, approvato il bilancio: nuovi aumenti per 14,3 miliardi

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il bilancio di previsione per il periodo 2025-2027, stabilendo una manovra economica da 14,3 miliardi di euro. Il bilancio prevede nuove entrate fiscali, grazie a maggiorazioni sull’Irpef, sull’Irap, sul bollo auto e sui ticket sanitari, con l’intento di finanziare una serie di nuovi investimenti in servizi pubblici e infrastrutture. Un focus particolare è stato posto sul miglioramento dei servizi sociali, l’incremento degli investimenti in trasporti, l’edilizia abitativa e la crescita sostenibile. (giornalesm.com)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A quanto corrispondano in termini monetari, sia la Regione che l’Azienda Usl, ancora non sono in grado di fornire una risposta. Il dato riguarda tutta la regione ma, per dare la misura di quanto anche nell’Ausl di Bologna il fenomeno sia preoccupante, basta il dato delle lettere di sollecito mediamente inviate ogni anno ai cittadini: 90mila. (il Resto del Carlino)

Mentre si lav… (La Repubblica)

La seduta è stata aperta dal Presidente Cuzzocrea che ha introdotto le audizioni del sindaco e della segretaria generale (Tempo Stretto)

Emilia Romagna. Via libera in Aula al bilancio di previsione: 14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità (Quotidiano Sanità)

'Siamo al paradosso: dopo aver governato l’Emilia-Romagna per decenni, creando voragini nei bilanci e collezionando fallimenti, la sinistra non impone soltanto nuove tasse ai cittadini, ma tenta anche di passare per vittima. (La Pressa)

Sono mosse dalla speranza che questa misura aiuti a rimettere in piedi la sanità pubblica regionale anche le associazioni di categoria dei farmacisti. "Una misura che va a carico di un’utenza già provata dal punto di vista economico, a causa dei recenti aumenti anche in altri settori", sostiene Gian Matteo Paulin, titolare della farmacia Trento e Trieste e presidente di Federfarma Bologna. (il Resto del Carlino)