Palinsesti Rai, staffetta Giletti-Saviano. Premiata Venezi, punita Bortone

Dopo notti insonni passate a mettere e smontare, finalmente i Palinsesti Rai della prossima stagione ieri hanno visto la luce. Bastone e carota, laddove si toglie, alcuni contentini vengono dati di modo che si dica quanto la Rai di questo nuovo corso sia aperta al pluralismo. Certo, si vada sempre più verso un alleggerimento della proposta, questo è sotto gli occhi di tutti. Ieri, alla riunione d… (La Stampa)

La notizia riportata su altri media

Il successo di Viva Rai 2! aveva fatto pensare ad un rinnovo del programma, ma così non è stato. Per tutta la stagione televisiva 2023/2024 Fiorello ha tenuto compagnia agli italiani ogni giorno dalle sette del mattino. (Abruzzo Cityrumors)

Settembre è ancora lontano, ma la tv dell'autunno è più vicina di quanto si possa pensare. Partendo dal mattino, il tanto amato "Viva Radio 2" di Fiorello dovrebbe essere sostituito da uno show in onda dalla stazione di Roma Tiburtina, che prevede il coinvolgimento del pubblico, capitanato dal comico Andrea Perroni, nei panni di un capotreno, e Carolina Di Domenico. (ilgazzettino.it)

L’evento per la celebrazione dei 100 anni della tv, la fiction con diverse prime visioni, l’intrattenimento con molte conferme e qualche esperimento, il cinema d’autore su Rai3 e poi l’informazione, con l’arrivo di Massimo Giletti. (Primaonline)

Palinsesti Rai, che noia il nulla di TeleMeloni: Barbareschi, Venezi, Giletti. E per Bortone niente politica

La Rai ha presentato la bozza dei nuovi palinsesti al Consiglio di Amministrazione. Le novità e le conferme in attesa della presentazione ufficiale del 19 luglio. (Fanpage.it)

I palinsesti della Rai sono stati illustrati in consiglio di amministrazione dall’ad Roberto Sergio insieme al direttore Distribuzione Stefano Coletta. La presentazione avverrà il 19 luglio a Napoli e probabilmente, alla luce del possibile slittamento del rinnovo dei vertici, saranno gli attuali dirigenti a esporli agli investitori e alla stampa. (Il Centro)

Il problema non è chi non lavorerà, o lavorerà male, o peggio, o in fasce orarie del tutto disagiate. Il vero nodo della tv che verrò il prossimo autunno inverno è una sfilza di volti e programmi che no, non promettono nulla di divertente. (L'Espresso)