Prevalgono le vendite a Tokyo e sui listini cinesi, pesa ancora scontro Cina-Usa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sessione debole per il listino di Tokyo , che scambia con un calo dello 0,20% sul Nikkei 225 ; sulla stessa linea, in lieve calo Shenzhen, che continua la giornata sotto la parità (-0,12%). Euro contro la valuta nipponica Euro nei confronti della divisa cinese Euro contro il Dollaro hongkonghese obbligazione decennale giapponese titolo di Stato decennale cinese I dazi americani e le tensioni tra il presidente degli Stati Uniti e la Federal Reserve frenano anche i mercati asiatici. (La Stampa)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Per il medio periodo, le implicazioni tecniche assunte del Nikkei 225 restano ancora lette in chiave negativa. Qualche segnale di miglioramento emerge invece per l'impostazione di breve periodo, letto attraverso gli indicatori più veloci che evidenziano una diminuzione della velocità di discesa. (Teleborsa)
In sintesi: Cina: la PBoC lascia invariati i tassi Lpr (3,1% a 1 anno, 3,6% a 5 anni) per il sesto mese consecutivo. Usa: dollaro ai minimi da 3 anni per i timori sull’indipendenza della Fed, dopo le minacce di Trump contro Powell. (Milano Finanza)
Le borse asiatiche hanno registrato una performance mista lunedì, in una giornata di scambi ridotti a causa delle festività pasquali, con i mercati di Hong Kong, Australia e Nuova Zelanda chiusi. Gli investitori hanno dovuto affrontare le persistenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, la volatilità del dollaro e le nuove tensioni politiche a Washington. (Invezz)
Roma, 22 apr. Avvio di settimana contrastato per le borse asiatiche, con Tokyo che cede lo 0,21%, mentre Shanghai guadagna lo 0,52% e Hong Kong si porta in progresso dello 0,47%. (Tiscali Notizie)
In aumento dello 0,5% Seul. . (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Le trattative sui dazi, iniziate a Washington, vedono Tokyo premere per un accordo rapido, prima della scadenza dei 90 giorni concessi dal presidente Donald Trump per definire le nuove tariffe doganali ‘reciproche’, escludendo la Cina. (Borse.it)