Bologna, indice di vivibilità climatica 2024: 30esima posizione e miglior clima della regione, la peggiore è Parma (84esima)

Bologna, indice di vivibilità climatica 2024: 30esima posizione e miglior clima della regione, la peggiore è Parma (84esima)

Nel 2024 Bologna è stata la città con il miglior clima dell’Emilia-Romagna e si è posizionata al trentesimo posto nella classifica nazionale che comprende 108 capoluoghi. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati della quarta edizione dell’Indice di vivibilità climatica del Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it. Sul podio delle città italiane ci sono Cagliari, Napoli, Salerno, Brindisi, Agrigento; le peggiori invece sono Terni, Cosenza, Bolzano, Vicenza con ultimissima Brescia (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Una classifica elaborata da IlMeteo.it e Corriere della Sera ha analizzato attentamente l’indice di vivibilità climatica focalizzandosi sui dati raccolti nel 2024 e creato così una classifica delle città italiane con il clima migliore. (SiViaggia)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Cagliari la città italiana con il clima migliore. Sud in testa (TV2000)

“Cagliari gode di una posizione privilegiata al centro del Mediterraneo, un elemento che sta invogliando turisti e sempre più persone, famiglie e professionisti di diversi settori, dall’innovazione tecnologica all’economia del mare, dalla cultura allo sport, non solo a visitare ma anche a scegliere di vivere nella nostra città”, ha dichiarato il sindaco Massimo Zedda. (Casteddu Online)

Brescia, indice di vivibilità climatica 2024 da maglia nera: le ondate di calore sono state 63

Diciassette indicatori per descrivere la vivibilità climatica delle città italiane nel 2024 e, nelle posizioni di vertice, tre volte si trovano città del Friuli Venezia Giulia: Pordenone si guadagna una terza posizione per il numero di giornate di gelo; terza posizione anche per Trieste alla voce «eventi estremi», intendendo con ciò numero di giorni con almeno 40 millimetri di precipitazioni unite a vento con raffiche uguali o maggiori a 30 chilometri orari; Udine si ritrova al quinto posto in Italia, invece, per piogge intense, cioè giorni con precipitazioni superiori a 5 millimetri in cinque minuti o più di 15 millimetri in un’ora. (ilgazzettino.it)

Online il nuovo indice di Vivibilità Climatica (iLMeteo.it)

Un inverno nebbioso e nuvoloso, la pioggia che cade sempre più intensa ma che non impedisce di avere prolungati periodi di siccità. Un’estate fatta di caldo africano, fenomeni metereologici estremi, elevata temperatura percepita mai mitigata da un alito di brezza. (Corriere della Sera)