VINITALY: AL VIA LA 57ESIMA EDIZIONE, ABRUZZO PROTAGONISTA CON 100 AZIENDE

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Abruzzo Web INTERNO

VERONA – Al via oggi la 57esima edizione del Vinitaly, in programma a Verona fino a mercoledì 9 aprile. L’Abruzzo sarà presente con 47 cantine nello spazio ideato (e rinnovato) dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo (Padiglione 12), e più di cento aziende presenti in tutta la fiera. “La regione si racconterà – come annunciato dal vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente – attraverso l’identità rinnovata del ‘Modello Abruzzo’, il progetto che ha ridisegnato la geografia vitivinicola regionale valorizzando le quattro sottozone provinciali e introducendo la menzione Superiore, destinata alle produzioni di più alta qualità”. (Abruzzo Web)

Ne parlano anche altre fonti

Attesa per l’evento internazionale che riunisce a Verona il meglio dell’enologia mondiale (Le Strade del Vino Sardegna)

Un mondo, quello del vino italiano, che fattura 14,5 miliardi. Un mercato che, già di per sé, vede i consumi in calo da qualche anno e, complici le spinte salutiste, i vini dealcolati farsi adesso avanti, fino a conquistare uno spazio proprio a Vinitaly (Corriere del Veneto)

Complessivamente sono state accertate 35 violazioni di carattere amministrativo che hanno portato alla segnalazione di 17 persone alle Autorità Amministrative competenti, al sequestro di 750 kg di alimenti vari e alla chiusura di un albergo e un agriturismo per un valore complessivo di circa 4.500.000 €. (Tarantini Time Quotidiano)

Cagliari. Fino a 1.000 euro al mese di sovvenzioni alle imprese del settore turistico che assumono in special modo under 35 e donne. Si tratta dell’intervento denominato “SO.LA.RE. Sardegna – Sostegno Lavoro Regione Sardegna” rinnovato dalla Giunta su proposta dell’assessore del Lavoro Desirè Manca. (SARdies.it)

La presenza massiccia dell’Amministrazione regionale alla 57esima edizione di Vinitaly a Veronafiere non passa inosservata: oltre 80 imprese d’eccellenza del territorio friulano sono state portate in fiera per mostrare al mondo le grandi potenzialità e la qualità delle produzioni vitivinicole regionali, nonostante le sfide rappresentate dai nuovi dazi che stanno mettendo in crisi il settore del vino. (Nordest24)

Vino e mercati, soprattutto alla luce dell’imminente entrata in vigore dei dazi statunitensi. E le ricadute delle nuove tendenze di consumo sulla filiera tricolore che vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto - con esportazioni che l’anno scorso hanno raggiunto la soglia record di 8,1 miliardi - occupa quasi un milione di persone e incide per l’1,1% sul Pil. (L'Arena)