"Linciaggio mediatico". Il piagnisteo delle toghe contro il governo e la stampa che li ha criticati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Nuova domenica, nuova polemica fatta sorgere dall'Associazione Nazionale Magistrati, che ormai da qualche settimana ha deciso di puntare frontalmente il governo Meloni a suon di interviste, dichiarazioni, convegni e comunicati ufficiali tutti contro le iniziative dell'esecutivo nazionale nell'esercizio delle proprie funzioni. L'ultimo, in ordine di tempo, arriva direttamente dal Comitato direttivo centrale dell'Anm in un documento approvato all'unanimità in cui si parla di " attacchi sempre più frequenti a provvedimenti resi da magistrati italiani " da parte di una " certa politica " (e non c'è neanche bisogno di specificare a chi sia indirizzato questo messaggio, evidentemente). (il Giornale)

La notizia riportata su altri giornali

Anm afferma che, a suo giudizio, queste critiche non riguardino aspetti tecnici o giuridici, ma siano mosse da un sostanziale disaccordo politico con la maggioranza di governo. Questa volta è il turno dell'Associazione Nazionale Magistrati, l'Anm, che ha puntato il dito contro quelli che vengono bollati come attacchi centro le decisioni di parte della magistratura italiana (in primis sul caso dei centri di trattenimento in Albania). (Liberoquotidiano.it)

Parola del ministro della Giustizia, Claudio... E l'idea di voler assoggettare i magistrati alla politica è solo uno 'slogan folcloristico'. (Virgilio)

I magistrati: “Basta attacchi, la politica ci rispetti e il Csm ci tuteli” ROMA – “La libertà di manifestazione del pensiero appartiene al magistrato anche quale cittadino, che la esercita, anche nel dibattito pubblico, con senso di responsabilità e rispetto dell’elevata funzione giurisdizionale svolta. (Dire)

Nel mirino anche le nuove norme sui migranti, che "sconvolgeranno l'assetto organizzativo delle Corti d'appello". Il Comitato direttivo centrale dell'Anm ha inviato al Csm una delibera per sollecitare "iniziative a tutela dell'indipendenza e dell'autonomia della magistratura" sottoposta ad "attacchi per screditarla" e "preparare il terreno a riforme che tendono ad assoggettare alla politica il controllo di legalità". (Liberoquotidiano.it)

Nel pieno dell’offensiva contro i magistrati scatenata dal governo dopo le decisioni sgradite sui migranti, il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia si rivolge in un discorso accorato ai suoi colleghi. (Il Fatto Quotidiano)

Giustizia, Santalucia: non usare Falcone per nome riforma 16 novembre 2024 (Il Sole 24 ORE)