Il telescopio Webb della NASA avvista per la prima volta le aurore su Nettuno
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non ha fine lo straordinario percorso scientifico garantito dal telescopio spaziale James Webb. Grazie a esso, infatti, siamo riusciti per la prima volta a ottenere immagini dell’aurora boreale su Nettuno. L’aurora su Nettuno Dati alla mano, tutto lasciava intendere che Nettuno, il gigante ghiacciato del Sistema Solare, potesse manifestare un’attività aurorale. La comunità scientifica non era però mai stata in grado di comprovare questa tesi. (Libero Tecnologia)
Ne parlano anche altre testate
Per la prima volta, il telescopio spaziale James Webb ha osservato direttamente le aurore su Nettuno. Si tratta di un fenomeno ben conosciuto su altri pianeti del Sistema Solare oltre al nostro, come Giove, Saturno e Urano, ma che fino a oggi era rimasto elusivo nel caso di Nettuno. (Astrospace.it)
Per la prima volta nella storia dell'osservazione astronomica, la NASA ha immortalato le aurore di Nettuno grazie al telescopio spaziale James Webb . (Focus)
Un mondo ghiacciato, distante e sinora poco esplorato, che torna alla ribalta per una nuova immagine realizzata dal telescopio Webb: si tratta di Nettuno, l’ottavo pianeta del Sistema Solare, che sinora è stato ‘visitato’ solo dalla sonda Voyager 2 della Nasa nel 1989. (Global Science)
Per la prima volta, il telescopio spaziale James Webb NASA/ESA/CSA ha catturato una brillante aurora su Nettuno. Le aurore si verificano quando particelle energetiche, spesso provenienti dal Sole, rimangono intrappolate nel campo magnetico di un pianeta e alla fine colpiscono l’atmosfera superiore. (MeteoWeb)
In passato, gli astronomi avevano raccolto solo indizi della presenza di aurore su Nettuno, mentre erano già state osservate su Giove, Saturno e Urano. (Coelum Astronomia)