Cina, Evergrande a rischio default: brutte notizie per l’Inter

QuiFinanza ECONOMIA

Uno scenario di cui i tifosi della Beneamata hanno avuto un primo assaggio durante la scorsa estate

Tutti gli analisti e gli esperti del mercato cinese considerano infatti in preoccupante crescita la quota che il gruppo deve corrispondere ai creditori.

E ora, in caso di reale default da parte di Evergrande, il numero uno dell’Inter perderebbe quei 2,6 miliardi di euro investiti all’epoca.

Dalla Cina sono in arrivo brutte notizie per l’Inter. (QuiFinanza)

Su altre testate

Il Corriere dello Sport, infatti, ha evidenziato come il colosso immobiliare Evergrande sarebbe in default, con Zhang, uno dei principali investitori, che si ritroverebbe con un buco di 2,6 miliardi di euro. (Spazio Inter)

La notizia dei nuovi tsunami finanziari in Cina che hanno coinvolto direttamente Evergrande e Suning, hanno riportato alla ribalta le ipotesi più disparate sul futuro che riguarda l’Inter. Il defalut ufficiale di Evergrande, confermato dall’agenzia Fitch, rigetta nelle difficoltà economiche la famiglia Zhang. (ilovepalermocalcio.com - Il Sito dei Tifosi Rosanero)

In un secondo momento lo stesso governo deciderebbe quali di queste attività andranno ristrutturate e quali vendute Le ultime stime hanno quantificato gli asset di Evergrande in 2.380 miliardi di yuan e i suoi debiti in 2.000 miliardi di yuan (317 miliardi di dollari). (Domani)

Il colosso immobiliare è in grave crisi finanziare e non ha sanato alcune gravose pendenze, Zhang Jindong, scrive il Corriere dello Sport, aveva investito in azioni quando il comparto immobiliare cinese era in forte ascesa, con prospettive di forti guadagni, ma il raffreddamento dell'economia cinese ha di fatto cambiato le cose. (Calciomercato.com)

In lieve ribasso Hong Kong dove l'Indice Hang Seng ha archiviato la seduta in flessione dello 0,17% a 23.954 punti. A Shanghai l'indice Composite ha terminato in rialzo dello 0,40%, attestandosi a 3.681,08 punti, mentre quello di Shenzhen ha guadagnato lo 0,60%, a quota 2.561,91. (Il Sole 24 ORE)

Districarsi tra i conti devastati del colosso cinese, riducendo al minimo i danni collaterali per il resto del settore immobiliare: la sfida, per il governo, è enorme, afferma la testata americana. Importante perché indice, secondo Zhang, che il Politburo potrebbe allentare le politiche nel settore immobiliare (L'HuffPost)