Desertificazione commerciale: Bergamo resiste, non senza difficoltà

Desertificazione commerciale: Bergamo resiste, non senza difficoltà

Bergamo con un negozio chiuso su 5, dal 2012 al 2024, risulta la più resiliente tra le città lombarde nella classifica stilata da Confcommercio Imprese per l'Italia e la 5a nel Nord Italia, dopo Imperia, Cuneo, Bolzano e Pordenone; occupa il 24° posto nazionale (sulle 122 città prese in considerazione dallo studio). È quanto emerge dall’analisi sull’evoluzione delle attività commerciali, dell’alloggio e della ristorazione nelle città italiane negli ultimi dodici anni di Confcommercio Imprese per l’Italia realizzata dall’Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne. (BergamoNews.it)

Ne parlano anche altre testate

Ferentino – Come avevamo riportato nella giornata di ieri, diverse pattuglie dei Carabinieri della Compagnia di Anagni hanno effettuato specifici accertamenti nel complesso delle palazzine dell’Edilizia Residenziale Pubblica, ossia l’area in cui ci sono gli appartamenti delle case popolari nella città gigliata. (Frosinone News)

In controtendenza, crescono invece di 18.500 unità le imprese di alloggio e ristorazione. Negli ultimi dodici anni, secondo i dati del Centro Studi Confcommercio in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne, l’Italia ha perso 118 mila negozi al dettaglio (-21,4%) e 23 mila attività ambulanti (-24,4%). (VideoCittà.media)

In dodici anni in città sono spariti oltre 400 negozi, quasi un’attività commerciale su cinque. È un vero e proprio bollettino i guerra il report sulla “Demografia d’impresa nelle città italiane” realizzato da Confcommercio nazionale. (ilgazzettino.it)

Cassino – Ucciso da un malore, l’ingegnere Ugo Sacchetti si è spento a soli 37 anni: università in lutto

Ma in una realtà con il segno meno, non tutti chiudono: bar e ristoranti, per esempio, ce ne sono senza dubbio più che dodici anni fa, tanto che alcune vie del centro hanno una concentrazione decisamente importante di pizzerie. (Gazzetta di Modena)

Nello stesso periodo sono aumentate invece le attività di alloggio e ristorazione (+18.500). Tra il 2012 e il 2024 sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante. (ilmessaggero.it)

Ugo, che aveva conseguito con lode il Master in “Transizione Energetica delle Reti” presso l’Unicas, lavorava presso la Società Gasdotti Italia ed era noto per la sua passione per la sostenibilità e l’innovazione. (Frosinone News)