Un pacchetto di fragole per capire cosa vuol dire essere a rischio povertà
La spesa, al supermercato, per il 23% degli italiani è diventata una faticosa conta. E c'è chi non può permettersi le fragole - Ansa Le statistiche dell’Istat, quelle che parlano di un aumento del rischio di povertà delle famiglie italiane, lette sui comunicati stampa dicono poco. Mettono in allarme solo studiosi e addetti ai lavori, fanno titolo un giorno su (alcuni) quotidiani e polemica politica fino a sera, poi si passa ad altro argomento a scelta. (Avvenire)
Su altri giornali
(Questo pezzo è stato tratto dalla rassegna la Prima Ora del Corriere della Sera) Elena Tebano ha ricordato, nella Rassegna di ieri, i dati preoccupanti (eufemismo) del Rapporto Istat «Condizioni di vita e reddito delle famiglie. (Corriere della Sera)
Nel 2024, è aumentato il patrimonio dei più facoltosi di circa 2 mila miliardi di dollari , mentre la percentuale di persone povere, che vivono con meno di 6,85 dollari al giorno, non è diminuita. (Proiezioni di Borsa)
Questa tendenza – rilevata dall’Istat nell’ultimo report sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie – si inserisce in un quadro economico caratterizzato da salari reali ancora inferiori ai livelli de… (L'HuffPost)
"Mentre Giorgia Meloni festeggia per la durata del suo Governo, l'Istat certifica una situazione disastrosa nel Paese con gli stipendi più bassi tra i Paesi G7 e il rischio di povertà per un quarto della popolazione". (L'Unione Sarda.it)
Dall'analisi emerge che gli italiani a rischio di povertà o esclusione sociale sono il 23,1 per cento, in crescita rispetto al 22,8 per cento del 2023, per un totale di circa 13 milioni e 525 mila persone. (LaVoceDiImperia.it)
I dati Istat pubblicati nelle scorse ore disegnano un Paese sempre più spaccato in due. Un incremento lieve, osservando la media nazionale. (quotidianodipuglia.it)