I più ricchi in Campania risiedono a Positano, Capri e Sorrento

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SorrentoPress INTERNO

Pubblicati dal ministero dell’Economia e delle Finanze i dati relativi ai redditi medi dichiarati nei diversi comuni Italiani. Per il secondo anno consecutivo, Portofino (GE) si conferma il comune più ricco del territorio italiano. La città ligure si attesta in cima alla classifica con un reddito medio di 94.505 euro, in crescita rispetto ai 90.610 dello scorso anno. Segue Lajatico (PI), che si attesta al secondo posto con reddito medio pari a 61.980 euro. (SorrentoPress)

La notizia riportata su altre testate

A risaltare sono i primi posti su scala nazionale: la medaglia d’oro va a Portofino, che fa registrare un reddito medio pro capite di 94.505 euro; al secondo posto il borgo pisano di Lajatico, residenza del cantante Andrea Bocelli, con un valore di 61.980 euro, mentre in terza piazza si trova Basiglio, località dell’hinterland milanese con un reddito medio di 50.807 euro. (Valsassina News)

Ma non lo è perchè il paese della provincia di Pavia, affacciato sul Ticino, caratterizzato da ville e abitazioni di pregio che la dicono lunga sul tenore di vita dei residenti, è una costante tra i paperoni di Italia. (Il Giorno)

Positano al top in Campania, ma il divario con la “super ricca” Portofino è enorme: i dati MEF (Positanonews)

Un abisso separa Portofino dal resto della provincia di Genova, della Liguria e anche dell'Italia. Le statistiche in Liguria vedono all'ultimo posto Baiardo con poco più di 14 mila Euro all'anno pro capite. (RaiNews)

Ovviamente c'è Milano e ciò non soprende, se non per il fatto che è l'unico grande centro che entra nella graduatoria. L'ultima indagine sulle dichiarazioni dei redditi del Mef (i dati Irpef sono relativi al 2023) pone 6 comuni lombardi nelle primissime posizioni della classifica italiana delle città più ricche. (Il Giorno)

Nel 2024 i redditi dichiarati in Italia (anno d’imposta 2023) hanno superato i mille miliardi (1.027,7 miliardi) di euro di totale complessivo, denunciato da oltre 42,5 milioni di contribuenti. (Corriere della Sera)