L’Ue cerca fondi per le Borse ma il sistema finanziario non piace ai risparmiatori

L’Ue cerca fondi per le Borse ma il sistema finanziario non piace ai risparmiatori

L’Unione europea è in affanno e quando i conti non tornano, la politica economica diventa improvvisazione. Il nuovo piano di Bruxelles? Costringere le persone europee a investire i loro risparmi nel mercato azionario, trasformando dieci trilioni di euro parcheggiati nei conti bancari in un flusso di denaro per le imprese. Un’idea che ricorda più un tentativo disperato di sopravvivenza che una strategia lungimirante. (LA NOTIZIA)

Ne parlano anche altre fonti

Nella settimana passata l’Unione Europea ha preannunciato un nuovo programma, denominato Savings and Investments Union, con lo scopo di dare una connotazione operativa a quello della Capital Markets Union, lanciato ben 11 anni fa e finora restato lettera morta. (ilmessaggero.it)

A riportare i contorni del piano, di cui la Commissione europea discuterà mercoledì, è il Sole 24 Ore. L'Ue vuole convincere gli europei a investire. (Today.it)

Non direttamente forse il prelievo forzoso, quello che comunque è certo è che i cannoni puntati verso la Russia verranno finanziati dai nostri risparmi, ma in modo gentile. È questo il piano di Ursula: convogliare i miliardi di masse gestite dai fondi pensione che raccolgono i risparmi di centinaia di milioni di cittadini per la riconversione militare delle decotte industrie tedesche tramite nuove emissioni di Eurobond. (Nicola Porro)

Ue, piano per l’Unione dei risparmi e degli investimenti: meno soldi sui conti correnti e più investimenti produttivi
Ue, piano per l’Unione dei risparmi e degli investimenti: meno soldi sui conti correnti e più investimenti produttivi

In settimana la Commissione Europea ha presentato la Saving and Investment Unioni (Siu), che è volta a fornire delle soluzioni per arrivare a convogliare il risparmio dei cittadini europei a sostegno delle imprese del Vecchio continente. (Il Sole 24 ORE)

L’idea appare semplice: tendere all’unione dei capitali con l’abbattimento delle barriere interne ancora esistenti tra i 27 stati comunitari. (InvestireOggi.it)

La Presidente della Commission e europea ha annunciato un piano per valorizzare i risparmi privati parcheggiati sui conti correnti orientandoli verso impieghi produttivi con possibili vantaggi fiscali e più risorse per l’Europa per affrontare le sfide epocali che l’attendono (FIRSTonline)