Leapmotor C10 Reev, abbiamo provato l’elettrica cinese senza ansia da ricarica
Abbiamo percorso oltre 400 km tra Valencia e Barcellona per mettere alla prova la nuova Leapmotor C10 Reev, un suv cinese 100% elettrico caratterizzato però da un range extender che gli consente un’autonomia di quasi 1.000 chilometri. I sistemi range extender di fatto sfruttano un motore termico, in questo caso un benzina da 1,5 litri, per generare energia che ricarica le batterie. Una soluzione che a prima vista può sembrare un controsenso ma di fatto permette di eliminare qualunque ansia da ricarica e la necessità di programmazione dei viaggi in elettrico. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri giornali
Giornalisti da tutto il mondo stanno sperimentando in prima persona la Leapmotor C10 Range-Extended EV in occasione dell’anteprima mediatica internazionale che si è tenuta in Spagna: il test drive di 500 km tra Barcellona e Valencia lungo la costa mediterranea non è certo una sfida per il modello di punta della Leapmotor. (ClubAlfa.it)
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. (AlVolante)
Un cuore “termico” sotto il cofano (AlVolante)
Il test del Suv di taglia medio grande offerto ad un prezzo di 37.400 euro e messo a punto a livello dinamico dagli ingegneri di Balocco per soddisfare le aspettative del mercato europeo, si è svolto sulle statali ed autostrade che collegano la comunità autonoma valenciana con quella catalana. (la Repubblica)
Si direbbe la carta di identità tecnica di una classica plug-in, ma non è proprio così. La nuova versione della Leapmotor C10 è qualcosa di diverso, un ibrido in senso stretto tra mondi diversi dell’elettrificazione, che potrebbe essere un uovo di colombo: una soluzione semplice e pratica ai problemi della transizione. (Auto.it)