Buon compleanno Hubble!
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lanciato in orbita il 24 aprile 1990 a bordo dello Space Shuttle Discovery, il telescopio spaziale Hubble ha rivoluzionato l’astronomia moderna e continua ancora oggi a scrutare il cosmo con occhi attenti, regalandoci scorci senza precedenti della nostra galassia e oltre. E per festeggiare il suo trentacinquesimo compleanno, la Nasa e l'Esa hanno organizzato una serie di eventi e iniziative speciali Dai pianeti del Sistema solare alle galassie distanti miliardi di anni luce, le immagini iconiche del telescopio spaziale Hubble (Hst) sono un patrimonio scientifico e culturale per tutto il mondo. (Media INAF)
La notizia riportata su altre testate
Dalle vestigia delle missioni lunari Apollo ai rover marziani, passando per le sonde Voyager che solcano lo spazio interstellare da quasi mezzo secolo, la NASA ha costellato la nostra esplorazione cosmica di successi ingegneristici straordinari. (HDblog.it)
A bordo dello Space Shuttle Discovery, il telescopio Hubble veniva accompagnato nello spazio per iniziare la sua missione. Aprile del 1990. (RaiNews)
Foto di Marte, della nascita e della morte delle stelle e di una galassia vicina alla Terra: una nuova galleria di straordinarie immagini scattate da Hubble è stata diffusa da Nasa e Esa per celebrare i 35 anni in orbita del telescopio spaziale più conosciuto nella storia della scienza. (Space Economy 360)

Hubble resta insostituibile dopo decenni nello spazio (Tempo Italia)
A settemila anni luce da noi, nelle profondità della Via Lattea, una colonna immensa di gas e polveri si erge tra le stelle come una scultura scolpita dal tempo: è un “pilastro” altissimo, che si trova in uno dei luoghi più affascinanti, la Nebulosa Aquila e che il telescopio spaziale Hubble ha catturato in una nuova immagine mozzafiato, resa possibile grazie a tecniche di elaborazione all’avanguardia. (Libero Tecnologia)
Ha aperto una finestra sull’Universo, mostrandoci la sua bellezza e sondando i suoi misteri. Grazie alle meravigliose e affascinanti immagini prodotte nei decenni, Hubble non ha soltanto fornito un contributo importantissimo alla ricerca scientifica e all’esplorazione spaziale, ma ha cambiato la percezione del Cosmo di tutti noi, agendo come una potente fonte d’ispirazione. (globalscience.it)