«No Time To Die», il mito di Bond e l'innocenza perduta

Mentre tutti fissavano il dito di Netflix, la mancata distribuzione di 007 provocava di fatto la chiusura della catena di Cineworld, dando così vita a voci su una caccia all’asta per accaparrarsi il film da parte delle grandi piattaforme.

L’uscita continuamente rimandata nelle sale di No Time To Die è anche il racconto più affidabile (con le varie puntate

In fondo No Time To Die, l’ultimo 007 con Daniel Craig nei panni dell’agente con licenza d’uccidere, è il film che maggiormente ha tematizzato tutte le trasformazioni macroscopiche che hanno investito il cinema in sala da quando è scoppiata la pandemia. (Il Manifesto)

Ne parlano anche altri media

Per chi non lo sapesse, in queste interviste umoristiche gli interessati rispondono di persona alle ricerche che li riguardano e appaiono nell'autocompletamento di Google. Craig dice la sua anche su una teoria che circola da tempo tra i fan di 007. (ComingSoon.it)

Debutto in quarta posizione per il documentario dedicato a Ezio Bosso. Dune non molla e sale a 5,7 milioni totali. Space Jam completa il podio. (MYmovies.it)

Questa la sinossi ufficiale di No Time to Die, dal 30 settembre nei cinema italiani:. Bond ha abbandonato gli impegni in prima linea e si gode una tranquilla vita in Giamaica. Dopo dei chiarimenti dallo staff di Wired, ha poi risposto:. (BadTaste.it)

In particolare dopo Spectre, Craig aveva seriamente pensato di abbandonare il personaggio, e lo stesso No Time to Die si è trascinato in preproduzione per qualche tempo (col passaggio della regia da Danny Boyle a Cary Fukunaga). (ComingSoon.it)

Chiude il podio Space Jam – New Legends con 58.037 euro (-48%), una media di 179 e un totale di 2.272.642 euro. 2.272.642. 4 – EZIO BOSSO – LE COSE CHE RESTANO: 37.061 euro (4.040 spettatori) 210/176 – Tot (Cineguru)

Cosa bisogna vedere prima di No Time To Die. Non avete mai visto un film di James Bond? No Time To Die è al cinema dal 30 settembre, distribuito da Universal Pictures (Lega Nerd)