Cos'è la piastrinopenia, la condizione per cui papa Francesco è stato sottoposto a trasfusioni di sangue

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera SALUTE

«Gli esami del sangue odierni hanno inoltre evidenziato una piastrinopenia, associata ad un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni». Le parole del bollettino medico sulle condizioni di papa Francesco, diffuso nella serata di sabato 22 febbraio, hanno alzato il livello di apprensione per le condizioni del pontefice, che a 88 anni si trova ricoverato da oltre una settimana al Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Nonostante un lieve miglioramento nei giorni scorsi, le sue condizioni restano serie e i medici esprimono preoccupazione per la possibilità che l'infezione possa diffondersi nel sangue, aumentando il rischio di sepsi. (Silere Non Possum)

Adesso che lo e? anche lui ci sembrava giusto essere qui”. Sono a forma di cuore, come gli occhiali da sole che madre e figlia indossano. (la Repubblica)

"Alcuni esami sanguigni dimostrano una iniziale, lieve, insufficienza renale, allo stato sotto controllo - si legge ancora nel bollettino sul Papa -. (Liberoquotidiano.it)

Per il Pontefice, in recupero da una polmonite bilaterale, è iniziato il nono giorno di degenza al nosocomio romano. "Papa Francesco ha riposato bene". (la Repubblica)

Pontificio Comitato per la Giornata mondiale dei bambini (Avvenire)

"Papa ha trascorso una notte tranquilla e ha riposato", fanno sapere oggi, lunedì 24 febbraio 2025, dalla Sala stampa vaticana. Papa Francesco ancora in condizioni critiche, "insufficienza renale non rientrata" (Il Giornale d'Italia)