Tor Vergata cresce nel QS World University Rankings by Subject 2025: più discipline censite e posizionamenti in ascesa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tor Vergata cresce nel QS World University Rankings by Subject 2025: più discipline censite e posizionamenti in ascesa L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata registra un nuovo traguardo nel QS World University Rankings by Subject 2025 rafforzando la propria posizione tra le migliori istituzioni accademiche a livello nazionale e internazionale. Per la prima volta nella sua storia, l'Ateneo è stato censito in 23 discipline sulle 44 analizzate, segnando un incremento rispetto alle 22 del 2024. (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Ne parlano anche altre testate
Seconde in Europa, settime nel mondo. Le università italiane scalano le vette ma non è solo un semplice vanto. È una necessità legata al calo demografico, ma non solo. «Direi che è una questione di vita di morte». (il Giornale)
È uno dei luoghi più silenziosi dell’ateneo, quello che in tanti scelgono per concentrarsi sulle traduzioni e la filologia. (Repubblica Roma)
L'università romana, quindi, è la prima al mondo in questo particolare indirizzo di studi. E gli atenei marchigiani? (corriereadriatico.it)
– Ateneo fiorentino prima università italiana e fra le prime 150 al mondo in Geologia e Geofisica e fra i top 100 mondiali in Agraria e Storia Classica e Antica. In questa rilevazione sono entrate nella classifica 1747 università (su oltre 5000 analizzate), rispetto alle 1559 dello scorso anno. (LA NAZIONE)
Corsi di laurea in continuo aggiornamento per «diventare attrattivi per ogni generazione», approcci multidisciplinari con strumenti all’avanguardia «per interrogare l’antichità sulle questioni dei nostri tempi» e infine una formazione pratica. (Repubblica Roma)
Alzi la mano chi, avendo studiato Lettere alla Sapienza, non ha avuto un piccolo moto d’orgoglio di fronte alla notizia del primato. La prima università al mondo negli studi classici! Mica male, anche retroattivamente, per chiunque sia passato da quei corridoi dando esami di letteratura latina o storia greca. (Repubblica Roma)