Inflazione e aumento dei prezzi, come cambia la dieta degli italiani

Introduzione I dati Eurostat evidenziano che i rincari dovuti all'inflazione degli anni scorsi hanno colpito i prodotti tipici dell’alimentazione base, il cui prezzo si è impennato. Anche l’Istat ha segnato un aumento medio dei prezzi al consumo del 5,7%, con un picco del 9,8% fino a gennaio. Alcuni esempi sono l’olio d’oliva, che ha segnato il +30% rispetto al 2023 (anno in cui era cresciuto del 50% rispetto al 2022); il pane e i prodotti da forno il 15% in più, il pesce fresco il 12%. (Sky Tg24 )
Se ne è parlato anche su altri media
scritto TPN, in Notizia, Portugal, Business · 14 mar 2025, 14:02 · 0 Commmenti Il prezzo di un paniere di 63 beni essenziali monitorato da DECO PROteste è sceso ancora e costa 2,26 euro in meno questa settimana (0,95%) rispetto a una settimana fa. (The Portugal News)
Rincari certificati dagli enti di statistica e causati dall’inflazione, che pesano sul portafoglio ma che hanno un impatto anche sulla salute. Pane e prodotti da forno +15 per cento, pesce fresco +12. (Collettiva.it)

I prezzi dei beni alimentari salgono, le scelte d'acquisto si complicano. Ora uno studio su Lancet mette a fuoco i rischi di lungo termine (Open)