Terremoto oggi Campi Flegrei, paura nella notte per scossa di magnitudo 3.4

Nuova scossa di terremoto oggi, 18 giugno, nella zona dei Campi flegrei. Il sisma è stato registrato nella notte dopo le 3.58, svegliando gli abitanti. Come riferisce l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la magnitudo è stata di 3,4 con una profondità di circa 3 chilometri. Al momento non si segnalano danni. Qualche ora prima c'erano state altre due scosse di intensità minore. Come scrivono i quotidiani locali, il terremoto è stato avvertito in maniera nitida, oltre che nell'area dei Campi Flegrei, anche a Licola, Monterusciello, Cuma e anche in alcuni quartieri di Napoli come Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sono ancora tanti i cittadini sgomberati dopo l’evento del 20 maggio, quando la terra ha tremato a lungo, creando danni in alcune abitazioni. Alle 3.58 di oggi, una scarica di magnitudo 3.4, con una profondità di circa 3 chilometri, nella zona tra Napoli e Pozzuoli, epicentro dell’attività sismica del super vulcano. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Infatti, si tende a credere che un immobile sulla costa sia alla portata di davvero pochissime persone dal punto di vista economico. A breve vedremo una località pugliese nella quale acquistare casa ad un prezzo di molto inferiore alla media italiana. (Proiezioni di Borsa)

Campi Flegrei: studio dell'Ingv rivela strutture sismiche differenti in caldera "La fratturazione delle rocce e i fluidi idrotermali favoriscono terremoti a bassa intensità" (Ottopagine)

Il Parco Archeologico entra nella rete museale Unesco dei musei dell’acqua

Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei nell’ambito della valorizzazione dei suoi beni archeologici, a seguito dell’avviso pubblico di partenariato pubblico privato pubblicato nel mese di giugno del 2023, ed in seguito alla verifica amministrativa e delle valutazioni delle proposte progettuali pervenute, ha scelto quali partner privati che collaboreranno alla valorizzazione del Macellum e dello Stadio di Antonino Pio di Pozzuoli, l’ Associazione Amartea APS, mentre per i siti Piscina Mirabilis , Cento Camerelle e Museo Archeologico dei Campi Flegrei presso il Castello di Baia, la Società CoopCulture, quest’ultima fino a poco tempo fa gestore del Percorso Archeologico del Rione Terra di Pozzuoli. (Magazine)

Il sisma di magnitudo 3.4 è stato registrato nella notte, poco prima delle quattro Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita nella zona dei Campi flegrei. Secondo l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la magnitudo è stata di 3,4 con una profondità di circa 3 chilometri. (Tuscia Web)

Appuntamento a Bacoli, al Castello di Baia (La Città Flegrea)