Crediti incagliati, Enel X: ‘non attiveremo alcuna piattaforma’

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Edilportale.com ECONOMIA

/08/2023 Cessione del credito, Enel X: ‘no a piattaforme di complessa realizzazione’ Cessione del credito e piattaforma Enel X, gli annunci del Governo Tramonta l’ipotesi di risolvere il blocco della cessione del credito con l’attivazione della piattaforma gestita da Enel X.“Enel X sta adempiendo agli impegni assunti a suo tempo, senza attivarne di nuovi e senza ricorso a piattaforme di complessa realizzazione. (Edilportale.com)

Ne parlano anche altre fonti

Cessione Crediti Enel Inizialmente, ENEL X aveva manifestato l’intenzione di realizzare una piattaforma online per consentire la cessione dei bonus edilizi accumulati da privati e aziende, in aggiunta alle misure governative al fine di sbloccare i crediti incagliati a causa del DL n 11/2023 noto come Decreto Blocca Cessioni. (Donne Geometra)

Roma, 31 ago. “L’ennesima sparata di Giorgia Meloni, a proposito di inesistenti maxitruffe legate al Superbonus, serve anche a coprire l’ennesima promessa tradita da parte di questo governo, ovvero la piattaforma per sbloccare i crediti d’imposta legati ai bonus edilizi. (La Sicilia)

Ricordiamo che l'ipotesi della apertura del mercato virtuale, era stata prospettata nel mese di giugno scorso in aggiunta alle misure governative al fine di sbolccare i crediti incagliati a causa del DL n 11/2023 noto come Decreto Blocca Cessioni. (Fiscoetasse)

Ora, il Gruppo Enel ha annunciato che si occuperà solo dei crediti già nel suo perimetro. Ultimo Aggiornamento: 31/08/2023 (Edilizia.com)

Beckett è stato rispettato. Come avevamo scritto qui, la vicenda dell’ arrivo - annunciato ogni volta come imminente ma rimandato mese dopo mese - della piattaforma Enel X come soluzione definitiva per assorbire le cessione incagliate, ricordava Aspettando Godot. (Corriere della Sera)

ENEL X non conferma l'impegno per l'apertura della Piattaforma per la Cessione crediti da bonus edilizi. Ricordiamo che l'ipotesi della apertura del mercato virtuale, era stata prospettata nel mese di giugno scorso in aggiunta alle misure governative al fine di sbolccare i crediti incagliati a causa del DL n 11/2023 noto come Decreto Blocca Cessioni. (Fiscoetasse)