La Russia ha veramente interesse alla pace?

In questi giorni di trattative piene di speranza per il raggiungimento di una pace vera e duratura in Ucraina, sono portato a chiedermi se una delle parti, la Russia, abbia veramente interesse a concluderle positivamente. Ho qualche dubbio che vorrei condividere con i lettori, sperando di essere confutato. Il dubbio non deriva tanto dal fatto che le sorti della guerra sul campo sembrano arridere… (Limes)
Su altre fonti
Lo Zar non ha mai nascosto il fatto che, a suo avviso, l'Ucraina non dovrebbe esistere come stato indipendente. Ha inoltre più volte affermato di voler riportare la NATO alle dimensioni della Guerra Fredda. (ilmessaggero.it)
Di Daniela Binello – Si tratta delle già note quattro regioni (Luhansk, Donetsk, Zaporizhzhia e Kherson) oltre alla Crimea, che Mosca aveva già annesso nel 2014. (Notizie Geopolitiche)
A due mesi esatti dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, Vladimir Putin non solo non ha rinunciato a nessuna delle condizioni enunciate lo scorso giugno per porre fine alla sua offensiva in Ucraina, ma è anche pronto ad alzare ulteriormente la posta prendendo di mira — almeno a parole — anche «Odessa e gli altri territori che ora appartengono all’Ucraina» se non sarà accontentato. (la Repubblica)

Vladimir Putin ha alzato l'asticella per un eventuale accordo di pace con l'Ucraina, dichiarando che, se Kiev non accetterà le condizioni russe, territori chiave come Odessa e altre aree attualmente sotto controllo ucraino dovranno passare sotto il dominio di Mosca. (Today.it)
Nemmeno Donald Trump, che pure dimostra di voler assecondare certi disegni del Cremlino pur di autonominarsi Pacificatore, può davvero fidarsi di Vladimir Putin. (il Giornale)