Il colpo Solet si chiude con lo scambio in Serie A: beffa all’Inter
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’oggetto del desiderio in Serie A è Oumar Solet, calciatore che dall’Udinese ad un top club italiano, potrebbe vedere il suo trasferimento nella prossima estate. Il difensore ex Salisburgo è arrivato come occasione di calciomercato a sorpresa quando i friulani, puntando su un calciatore che avevano svincolato a causa di un brutto infortunio, hanno deciso di dargli un’occasione che si è rivelata poi come scelta vincente. (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)
La notizia riportata su altri giornali
Non tanto in fattori di permanenza, bensì sotto il profilo di quello che sarà […] I bianconeri puntano su quel giocatore Secondo quanto riportato da MondoUdinese, ci sono delle novità importanti per quanto concerne il futuro di Solet in ottica calciomercato Udinese. (CalcioNews24.com)
La Juventus progetta grandi movimenti sul prossimo mercato, per rivoluzionare ancora una volta la squadra e renderla finalmente in grado di puntare a grandi traguardi. Nell’ambiente, è ritornato l’ottimismo sulla possibilità di raggiungere il quarto posto in campionato, dopo la scossa positiva data da Igor Tudor, ma naturalmente l’ingresso in Champions League rappresenta l’obiettivo minimo e non può essere certamente sufficiente per le grandi ambizioni che da sempre contornano i bianconeri. (SpazioJ)
Ne parla a idealista/news Giulio Biino, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato. Il mercato immobiliare, grazie anche al calo dei tassi dei mutui, conosce un momento di ripresa, trainato, oltre che dalla maggiore accessibilità delle case, anche dalla maggiore richiesta di qualità ed efficienza energetica che fa orientare la domanda verso la nuova costruzione. (Idealista)

La riunione è stata introdotta dalle parole del Presidente, Maurizio Grifoni: "La crescita registrata nel 2024 è un dato straordinario. Soprattutto se lo si interpreta in un contesto come quello italiano, dove emerge ancora una scarsa conoscenza della previdenza complementare. (Il Giornale d'Italia)
Il mercato immobiliare, secondo le analisi dell’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, chiude un 2024 con un’intonazione decisamente positiva, in particolare nel secondo semestre. La spinta arrivata dal mercato creditizio ha dato vigore alla domanda abitativa che si è riversata sul mercato in maniera decisa e concreta, nonostante le incertezze legate all’andamento dell’economia italiana. (Adnkronos)
Il 2024 è stato un anno dinamico per il mercato degli immobili residenziali. Il picco dei contratti annui stipulati negli anni Duemila fu raggiunto nel 2022, quando circa 800mila case cambiarono proprietario. (Il Sole 24 ORE)