Kingdom Come Deliverance 2: tutte le romance (guida dettagliata)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Esattamente come nel primo capitolo, anche in Kingdom Come Deliverance 2 le romance con alcuni personaggi non giocanti hanno un certo rilievo. Parliamo infatti di una meccanica molto apprezzata dai giocatori che permettono di dare ancora più profondita al protagonista e al suo impatto nel mondo. Durante il corso della sua avventura per le terre della Boemia, Henry può interagire con diversi personaggi non giocanti con cui può flirtare o costruire un rapporto più profondo. (Tom's Hardware Italia)

Ne parlano anche altri media

La notizia che state leggendo era già stata preannunciata qualche giorno fa dal team di sviluppo, ma ora ne abbiamo la conferma definitiva: le vendite di Kingdom Come: Deliverance II hanno superato quota 2 milioni di copie vendute. (The Games Machine)

Anche se è facile acquistarne uno dal fabbro Radovan, costa un bel po’ di soldi e all’inizio del gioco Enrico non ne ha molti da spendere. Ecco come ottenere un pugnale gratis all’inizio della campagna di Kingdom Come: Deliverance 2. (Gamesplus.it)

Sia le frecce che i dardi hanno la possibilità di rompersi ogni volta che colpiscono un bersaglio, rendendoli impossibili da recuperare, e questo senza contare quelli che vanno troppo lontano o si perdono nel bosco dopo essere stati colpiti. (Gamesplus.it)

In Kingdom Come: Deliverance 2 i giocatori possono adattare Henry al loro stile di gioco. Anche se scelgono di essere un forte cavaliere o un esploratore furtivo, i giocatori devono essere in grado di cavarsela parlando, usando occasionalmente le loro statistiche di Carisma. (Gamesplus.it)

In Kingdom Come: Deliverance 2, Henry ha molti alberi delle abilità da far salire di livello e sbloccare per ottenere vantaggi. Per le abilità delle armi, dovrai usare quel specifico tipo di arma in combattimento per farla salire di livello e ottenere vantaggi, rendendoti molto più efficiente nell’uso di quel tipo di arma. (Gamesplus.it)

In Nuova Zelanda un gruppo di giovani Maori si è esibito in una danza Haka di protesta nei confronti di una parata LGBTQ+. I manifestanti Maori hanno usato la danza tradizionale per esprimere dissenso contro la parata in corso e per affermare simbolicamente la difesa della loro cultura e della loro tradizione. (Il Giornale d'Italia)