Crisi idrica Avellino, il piano: ora fondi anti-dispersione

Investimenti sulle reti idriche contro la dispersione e gestione mista pubblico-privata della depurazione industriale a Solofra Da Solofra il vice presidente della Regione Bonavitacola e il presidente dell'Eic Mascolo annunciano le sfide e le opportunità per la gestione della risorsa idrica nella Regione Campania. L'Ente idrico Campano (Eic) ha così riunito ieri amministratori e tecnici per ribadire il ruolo centrale della tutela delle risorse idriche, compatibilità ambientale e gestione del processo industriale. (ilmattino.it)
Ne parlano anche altre fonti
LAMEZIA. La straordinaria forza comunicativa delle immagini attraverso l’iconografia ha svolto un ruolo centrale durante la giornata di lettura alla Scuola Primaria Davoli, un plesso dell’I.C. Gatti-Manzoni-Augruso di Lamezia Terme, caratterizzato dalla significativa presenza di alunni provenienti da diverse etnie e culture, tra cui quella rom. (Corriere di Lamezia)
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, ieri, 22 marzo, l’associazione Italia Nostra ha organizzato un importante incontro dal titolo “Acqua, vita e civiltà” presso il Palazzo dei Rettori della Prefettura di Belluno, un evento che ha coinvolto numerosi studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado della città. (Radio Più)
La lettura apre la mente e il cuore e ci aiuta ad incontrare l’altro, riconoscendo come unica forza la relazione solidale. (Corriere di Lamezia)

Anche in Italia, i dati sui ghiacciai non sono rassicuranti. L’innalzamento delle temperature li sta progressivamente erodendo, rendendo fragili ed instabili quelli che ancora riescono a resistere. In Italia negli ultimi 60 anni l’arco alpino ha visto ridursi i suoi ghiacciai di circa il 30%. (Croce Rossa Italiana)
La nuova campagna di Mediaset per il futuro (Mediaset Infinity)
‘Sorella Acqua’ la parola di San Francesco d’Assisi ed è stata la lezione ai ragazzi delle scuole elementari. Ricordato ai 200 alunni e alunne, bambine e bambini della scuola primaria di San Gimignano e di Ulignano quanto l’acqua sia un bene pubblico per la nostra esistenza. (LA NAZIONE)