La Borsa, gli indici del 14 marzo 2025

Il maxi piano di investimenti del cancelliere tedesco in pectore Friedrich Merz, le speranze di tregua in Ucraina e il probabile accordo al Senato Usa per scongiurare lo shutdown del governo federale hanno dato slancio alle Borse europee, che hanno chiuso in deciso rialzo l’ultima giornata di una settimana vissuta sull’ottovolante. L’incertezza sulla politica commerciale statunitense continua comunque ad alimentare i dubbi degli investitori e premia gli asset sicuri come l’oro, che ha sfondato per la prima volta quota 3mila dollari l’oncia. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altre testate
Bene il listino di Mosca, che cresce di quasi due punti percentuali. (Tiscali Notizie)
In avvio di settimana Piazza Affari si mostra piatta insieme agli altri mercati azionari europei: l'indice Ftse Mib, dopo una partenza marginalmente positiva, cresce dello 0,3%, con in evidenza Saipem (+2,8%) e Tim, che sale di fino a due percentuali a 0,3 euro. (Tiscali Notizie)
Sui mercati è tornato un moderato ottimismo con l'attenuarsi dei timori per lo shutdown americano (blocco delle attività amministrative) e in vista di nuove misure della Cina a sostegno dei consumi. (QuiFinanza)

FtseMib di Milano +0,4%, Dax di Francoforte +0,4%. La settimana inizia con le borse dell'Europa in rialzo. Indice EuroStoxx50 +0,1%. (Websim)
Il punto a metà giornata dei principali listini azionari, con un focus sui titoli migliori e peggiori di Piazza Affari, l’andamento delle valute e del mercato energetico con i movimenti delle principali commodities Per approfondire: (Il Sole 24 ORE)
Apertura in rialzo ma cauta a Piazza Affari. Alle ore 9:25, il FTSEMib segnava un aumento dello 0,33% a 38.778 punti. Di segno verde che il FTSE Italia All Share (+0,014% a 40.989,44 punti), il FTSE Italia Mid Cap (+0,39% a 50.928,51 punti) e il FTSE Italia Star (+0,15% a 44.758,22 punti). (Proiezioni di Borsa)