Shein sta spingendo i suoi produttori cinesi a delocalizzare in Vietnam?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FashionNetwork Italia ECONOMIA

L'ascesa del rivenditore di moda ultra-veloce Shein ha avuto un impatto così determinante sulla crescita di un gruppo di villaggi urbani alla periferia della metropoli di Guangzhou, nella Cina meridionale, che ora vengono soprannominati "Villaggi Shein". Città duramente colpite dagli aumenti dei prezzi decisi da Shein in risposta alle recenti misure tariffarie adottate dagli Stati Uniti. Ma anche da uno spostamento degli ordini verso altri Paesi asiatici. (FashionNetwork Italia)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le terre rare, da cui dipendono le industrie americane dell’alta tecnologia e della difesa, si trovano anche altrove, certo, ma la Cina è l’unico Paese a gestirne tutto il complicato e inquinante processo di trasformazione. (Contropiano)

Shein e Temu replicano alla guerra dei dazi targata Donald Trump e aumentano i prezzi per la clientela americana, di un'entità ancora sconosciuta. (FashionNetwork Italia)

A partire dal prossimo 25 aprile, Shein e Temu applicheranno i rincari sui prodotti, annunciati nelle ultime ore. La politica dei colossi cinesi dello shopping online a basso costo verrà messa in campo in risposta ai dazi imposti di recente dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. (Everyeye Lifestyle)

Temu e Shein, la guerra dei dazi di Trump colpirà duramente i due e-commerce

La guerra commerciale avviata dagli Stati Uniti con l'imposizione dei dazi alla maggior parte dei paesi del mondo, ma particolarmente aspri solo nei confronti della Cina, sta per andare ad impattare nella vita quotidiana di tantissimi cittadini statunitensi, che nel corso delle prossime settimane assisteranno ad un incremento considerevole dei prezzi di molte delle merci importate dalla Cina. (HDblog.it)

Un'indagine approfondita di uno youtuber, corroborata dal sito Tom's Hardware USA, ha acceso i riflettori sul catalogo di Logitech, uno dei più grandi produttori di periferiche per il PC (e non solo). Il risultato è disarmante: i prezzi della quasi totalità dei prodotti del brand, con alcune eccezioni, sono aumentati vistosamente, senza un annuncio formale da parte dell'azienda. (HDblog.it)

I giganti cinesi dell'e-commerce Temu e Shein hanno avvertito i clienti statunitensi che dal 25 aprile 2025 saranno costretti ad aumentare i prezzi dei loro prodotti in seguito alle nuove misure protezionistiche imposte dall'amministrazione Trump. (Wired)