Investimenti sostenibili, cosa è (e non) ESG

Gli investitori in fondi sostenibili, ma anche i consulenti finanziari che li propongono, mi hanno spesso detto di sentirsi disorientati dall’offerta di queste strategie e di avere difficoltà a discernere cosa è veramente sostenibile da cosa non lo è. D’altra parte, diversi studi mostrano come la consapevolezza su cosa significhi ESG, acronimo inglese che indica i fattori ambientali, sociali e di governance, sia ancora bassa. (Morningstar)

Ne parlano anche altre testate

N un mondo che cerca disperatamente di aggrapparsi alle promesse di un futuro più pulito, il sipario si alza su uno spettacolo inquietante: i fondi “sostenibili” dell’UE, quelli che dovrebbero guidarci verso un domani più etico, sono infarciti di investimenti in aziende di fast fashion, combustibili fossili e produttori di Suv. (LA NOTIZIA)

C'era il sospetto, ma ora è certezza. Una serie d'investimenti “pubblicizzati” sui media spesso come sostenibili, perché appartenenti alle categorie definite dalla UE, sono greenwashing. Una recente indagine del Guardian rivela infatti che noti marchi di fast fashion, aziende attive nei combustibili fossili e produttori di auto che realizzano SUV sono presenti in maniera massiccia all'interno dei fondi “sostenibili” regolamentati dall'UE. (Nextville)

Su richiesta della Commissione europea, inviata a maggio 2022, le tre autorità di vigilanza europee del settore finanziario Eba (European banking authority), Eiopa (European insurance occupational and pensions authority) ed Esma (European securities and markets autorithy) hanno realizzato un’analisi delle pratiche ingannevoli legate alla sostenibilità sociale e ambientale, note come greewashing, nei settori di competenza, rispettivamente banche, assicurazioni/pensioni e mercati finanziari. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)

Greenwashing: i princìpi e le regole di vigilanza per un'inversione di tendenza

Si riporta di seguito il testo integrale dal sito ASviS di Antonella Zisa del 20 giugno 2024. Per garantire stabilità, sicurezza e trasparenza, e tutelare investitori e consumatori, servono... (Virgilio)

Cosa significa per il più grande distributore di materiale elettrico d’Italia fare i conti oggi con i trend e le sfide della transizione energetica? E come si fa a rimanere al vertice in un momento come quello attuale, denso di stimoli ma anche di incertezze? La risposta che abbiamo ricevuto da Sonepar Italia – parte del Gruppo internazionale Sonepar, azienda leader di questo mercato – svela una strategia fatta di incrollabili valori fondanti e una salda volontà nell’abbracciare l’innovazione per anticipare le esigenze del mercato e offrire ai clienti soluzioni personalizzate, all’avanguardia e anche sostenibili. (Rinnovabili)

Il primo semestre del 2024 si segnala per l’intervento delle Autorità di Vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA) sul tema del greenwashing. Il presente contributo analizza i princìpi e le regole emanate in questo 2024 dalle Autorità di Vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA) di contrasto al fenomeno del greenwashing. (Diritto Bancario)