Oggi i santi Pietro e Paolo: chi erano e cosa hanno ancora da dirci

Più informazioni:
Morti sul lavoro

Si celebra oggi la festa dei santi Pietro e Paolo, due pilastri della Chiesa di Roma, volti di una comunità cristiana fondata su Cristo, che ne rappresenta il principio di unità, ma aperta al mondo intero. Secondo i racconti evangelici Pietro era fratello di Andrea (nel quale si riconosce la Chiesa orientale e per questo a Roma oggi, come da tradizione, è presente una delegazione ortodossa del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli) e aveva incontrato Gesù sul lago di Galilea, rimanendo con lui fino alla fine. (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Papa Francesco ha presieduto la Santa Messa in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo con la benedizione dei palli degli arcivescovi metropoliti nominati nel corso dell’anno. “È Dio che apre le porte, è lui che libera e spiana la strada”, ha detto il Pontefice. (In Terris)

Oggi, sabato 29 giugno, a Roma si festeggiano Santi Pietro e Paolo, patroni della Capitale, e per questo motivo i negozi e supermercati possono decidere se rimanere aperti o chiusi visto che si tratta di un giorno festivo. (ilmessaggero.it)

Nel weekend, da venerdì 28 a domenica 30 giugno, arriveranno modifiche al trasporto pubblico nella Capitale in occasione della festa Festa dei S. S. (Virgilio)

Roma, le Pro Loco d'Italia 'colorano' via della Conciliazione con quadri e tappeti floreali

E tu dove vai, Pietro? Perché scappi, perché rinunci a te stesso, perché non accogli la tua vocazione?». Domine, quo vadis? Signore, dove vai? È la domanda che Pietro, in fuga da Roma, rivolge a Gesù che gli si manifesta sull’Appia antica. (Famiglia Cristiana)

Tempo buono, temperature alte ma non troppo, il clima ideale per andare al mare o in piscina ma anche per fare una piacevole passeggiata nelle... Weekend di fine giugno, weekend di San Pietro e Paolo. (Virgilio)

In occasione della festa di San Pietro e Paolo, il 29 giugno i volontari delle Pro Loco di tutta Italia, tornano a colorare via della Conciliazione e Piazza Pio XII con tappetti e quadri floreali ispirati al tema della preghiera, onorando l’antico rito religioso dell’Infiorata. (Adnkronos)