Omoda 3 punta dritto al segmento B-suv
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stile tutto spigoli e un posizionamento nel cuore del mercato dei B-suv. Scopriremo così, il prossimo 26 aprile, dal Salone di Shanghai, Omoda 3. I primi due teaser anticipano i tratti del design e, seguendo il posizionamento dell’Omoda 5 ( qui trovi i prezzi della versione elettrica ), lungo 4,37 metri, il 3 che si posizionerà un gradino al di sotto è destinato a operare nel pieno dell’offerta B-suv. (auto.it)
La notizia riportata su altre testate
Risparmiandovi i trattati di marketing sul target di clientela giovane e sui LOHAS, ovvero i Lifestyles of Health and Sustainability, gli Stili di vita di salute e sostenibilità, andiamo subito al sodo e diamo uno sguardo alla nuova Omoda 3, svelata nell’occasione in anteprima mondiale. (Red-Live.it)
Il protagonista di questa trasformazione è l’Omoda 3, il nuovo SUV cinese che punta a ridefinire il mercato europeo con il suo debutto previsto per aprile 2025. Una nuova rivoluzione sta per scuotere il segmento dei crossover compatti. (autoblog.it)
Omoda 3 è un B-SUV che il Gruppo Chery ha sviluppato appositamente per le esigenze del mercato europeo. Dunque, un SUV creato appositamente per rispondere ai gusti degli cliente europeo che arriverà sulle strade del Vecchio Continente verso la fine del 2025 e sarà proposto con motorizzazioni endotermiche, ibride (Plug-in) e 100% elettriche. (HDmotori.it)
La famiglia Omoda & Jaecoo è pronta ad allargarsi con l’arrivo di due nuovi SUV dalle ambizioni globali. Al Salone di Shanghai 2025 si presentano al grande pubblico la Omoda 7 SHS e la versione full electric della Jaecoo 5. (Motor1.com Italia)
Sul mercato automobilistico europeo giunge un nuovo protagonista, direttamente dall’Oriente. Non è solo un’auto, ma un manifesto di intenti, un chiaro messaggio che l’industria cinese sta lanciando al mondo: siamo qui e abbiamo intenzione di restare. (Infomotori)
Omoda 3, primo crossover nato sotto il segno della nuova filosofia energy mecha di Omoda e Jaecoo , si presenta al mondo con un’estetica che rompe gli schemi e un approccio tecnologico che guarda lontano. (Quotidiano Motori)