Follemente oltre i 10 milioni – Il box office di giovedì 6 marzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Diverse le novità nella top10 Cinetel di giovedì 6 marzo che ha totalizzato 703.062 euro (108.086 spettatori) su 2.700 schermi, +8% rispetto al 7 marzo 2024 e -20% rispetto a sette giorni fa. Non si scalfisce il primato di Follemente che rimane al comando con 216.681 euro (-38%) e una media/cinema di 462 euro. Il film di Paolo Genovese arriva a un totale di 10.170.861 euro. Il traguardo dei 10 milioni è stato raggiunto; ora l’obiettivo più alla portata di mano è arrivare a superare Immaturi – Il viaggio a quota 11,8 milioni di euro. (Cineguru)
Su altre fonti
Con Jack Quaid nel ruolo del protagonista, il film affronta la storia di un uomo comune affetto da una rara condizione medica che gli impedisce di provare dolore. Questa peculiarità si trasforma in un’opportunità unica quando deve affrontare situazioni pericolose per salvare la ragazza dei suoi sogni. (SofiaOggi.com)
La narrazione, che anticipa l’uscita dell’adattamento cinematografico Mickey 17, trascende la mera avventura fantascientifica per addentrarsi in un territorio di riflessione filosofica ed etica. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
// di Francesco Cataldo Verrina // L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali conferiscono spontaneità ed inventiva ad ogni composizione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il cinema italiano continua a regalare emozioni e intrattenimento, rappresentando un importante rifugio culturale per gli appassionati. Tra le pellicole attualmente in sala, “FolleMente” sta conquistando il pubblico, ma la competizione con nuove uscite non si fa attendere. (SofiaOggi.com)
Il medaglione, dal diametro di 90 cm, raffigura la Vergine Celeste e, attraverso i suoi colori e le sue forme, richiama i valori di protezione, giustizia e servizio alla collettività che contraddistinguono l’Arma dei Carabinieri. (Tarantini Time Quotidiano)
Il cinema britannico ha sempre avuto un posto di rilievo nella storia della settima arte, e il prossimo Locarno Film Festival del 2025 si prepara a celebrare questa importante tradizione con una retrospettiva dedicata al periodo postbellico. (SofiaOggi.com)