Eni, utile a 1,4 miliardi nel primo trimestre 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Confermata cedola a 1,05 euro per azione. Descalzi: "Buona posizione per attraversare congiuntura" Eni porta l’utile a 1,4 miliardi nel primo trimestre 2025. E conferma il dividendo a 1,05 euro per azione. Il consiglio di amministrazione di Eni ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre 2025. L’utile netto adjusted di competenza degli azionisti Eni è stato pari a 1,412 miliardi di euro, in calo dell’11%. (lapresse.it)
La notizia riportata su altri giornali
Piazza Affari promuove i conti di Eni con il titolo in rialzo del +2% sul listino milanese. L’utile netto adjusted del trimestre è pari a 1,4 miliardi, con una flessione su anno dell’11%, l’utile netto scende a 1,17 miliardi (-3%). (Financialounge.com)
Utile in calo nel primo trimestre per Eni. Fra gennaio e marzo la compagnia ha registrato profitti per 1,4 miliardi, in discesa dell’11% rispetto allo stesso trimestre del 2024. (Corriere della Sera)
Il titolo del gruppo dell'Oil&Gas è infatti tra i più in forma del paniere principale di Piazza Affari.Nel dettaglio, il Cane a sei Zampe ha chiuso i primi tre mesi del 2025 con un utile operativo (ebit) pro forma adjusted di 3,68 miliardi, in aumento di circa il 36% su base sequenziale. (Il Sole 24 ORE)
Migliora il rapporto patrimonio-debito. Maxi scoperta in Namibia.Eni ha chiuso i primi tre mesi del 2025 superando il consensus degli analisti con un utile netto rettificato di 1,41 miliardi di euro, registrando un calo dell’11% rispetto allo stesso peri... (La Verità)
L’OPERAZIONE INGLESE A Londra sono stati infatti perfezioni gli accordi finanziari con il dipartimento per la Sicurezza energetica guidato da Ed Millband, parte del più complessivo stanziamento da 21,7 miliardi di sterline (25,3 miliardi di euro) destinati dal governo britannico alla cattura del carbonio. (Il Messaggero)
Risultati in calo ma sopra le stime degli analisti per Eni, che ieri ha annunciato il sì del governo britannico al maxi progetto di cattura dell’anidride carbonica e ha chiuso in rialzo del 2,1% in Borsa a fronte di una crescita dello 0,96% di Piazza Affari. (Corriere della Sera)