Ue, Meloni alle opposizioni: "Io cheerleader? No, difendo l'interesse nazionale"

Ascolta ora 00:00 00:00 Repliche energiche in Senato per Giorgia Meloni prima del prossimo Consiglio europeo in cui si delineerà il futuro dell'Unione europea. Numerosi gli assalti compiuti dalle opposizioni durante le comunicazioni, ma il presidente del Consiglio ha respinto ogni tentativo di discredito ed è determinata a portare a Bruxelles la voce dell'Italia. " Sento dire che la Meloni fa la cheerleader, ma io penso che un presidente del Consiglio dei ministri non debba fare la cheerleader nè dell'uno e nè dell'altro, penso che debba difendere l'interesse nazionale e questo sì che vuol dire camminare a testa alta ", ha dichiarato il premier in Aula. (il Giornale)

La notizia riportata su altre testate

LaPresse La premier in Aula per le comunicazioni in vista del Consiglio (LAPRESSE)

Meloni: "Maggioranza Ue fragile, lo vedremo in Parlamento..." (L'Unione Sarda.it)

"C'è un governo capace di camminare a testa alta, di dire quello che pensa, di farlo lealmente di farlo senza sotterfugi e di farlo senza andare in giro con il cappello in mano". Lo dice Giorgia Meloni, in Senato per le repliche dopo le comunicazioni in vista del Consiglio Ue al termine del suo intervento. (Adnkronos)

Meloni attacca l'Ue: "Le nomine ignorano il voto dei cittadini". Italia pronta all'astensione

"Trafficanti sono cinici schiavisti del terzo millennio, l'Europa non può più tollerarlo. Ma la lotta all'immigrazione illegale non può essere affrontata senza coinvolgere i Paesi di origine e senza considerare le cause che spingono le persone a partire. (Fanpage.it)

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo essere intervenuto alla Camera, sta parlando anche al Senato in vista del prossimo Consiglio europeo di Bruxelles. Al centro della kerelle tra maggioranza e opposizione, il ruolo che l'Italia dovrà giocare per decidere le nomine dei prossimi vertici dell'Unione europea. (Liberoquotidiano.it)

La giornata della premier Giorgia Meloni è iniziata con la tradizionale colazione di lavoro, al Quirinale dove è stata ricevuta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per approfondire le questioni che saranno oggetto del prossimo Consiglio europeo di Bruxelles (QUOTIDIANO NAZIONALE)